SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] la sua velocità può aumentare fino a 1.500 km/s. La distanza Sole-Terra viene coperta dal vento solare in 5 giorni, perché le particelle solari percorrono una linea curva per giungere sulla Terra, a causa del campo magnetico interplanetario che ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] a risentire del ciclo delle macchie solari, può variare da giorno a giorno e da stagione a stagione, ma che non dipende dall' , essendo E e H le intensità del campo elettromagnetico (al solito incognito) che si determina nei punti di S ed n il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] prime estraibili da cave e da miniere sta divenendo ogni giorno più aspro. D'altra parte, l'estrazione di materie fin dalla preistoria. Tuttavia, l'elemento fu riconosciuto come tale solamente nel 1751 da A. Cronstedt. Nel 1824 una lega di nichel ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in tutti i paesi emergenti (Cina esclusa), la disponibilità di calorie/giorno è passata da 2.140 a 2.210, con una crescita di vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia solare è l'unica forma di energia diffusa e ‛decentralizzata' su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] decisione i disegni per il cielo e la Terra, la crescita del giorno, il rinnovarsi del mese [= la nuova Luna] e la comparsa [ cielo e dell'Oceano primordiale,/ grida a Shapash [= la dea solare], sua madre: Shapash, madre, porta la mia voce fino a ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] costituito da un anno di 18 mesi e 360 giorni), ma anche ogni anno, nel giorno '4° moto rotatorio', quando, secondo la profezia, maschere maya, come quella che rappresenta la divinità solare conservata presso il Museo Nacional de Antropología di Città ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] pleniluni o i noviluni cadono in anticipo rispetto al ciclo precedente, di circa un giorno ogni 310 anni. Al tempo stesso, l'anno tropico è in realtà più luoghi in base alle ore locali di un'eclissi solare o lunare. Le eclissi sono piuttosto rare, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] gli uomini del V e IV sec. a.C. erano soliti osservare, guardando in alto, in pieno cielo, non erano μ)=I(μ,m)=6;53,20 (=6,888...) giorni, dove, per esempio, I(m,μ) è l’intervallo compreso tra il giorno in cui la Luna effettua il suo moto minimo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] s Life, riportava i tempi di queste gare, che di solito si tenevano su prato o su strada, in minuti primi un totale di dieci corse (fra batterie e finali) nello spazio di sei giorni. Venanzio Ortis terminò secondo nei 10.000 m e vinse poi i 5000 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] palmi e 28 dita, forse in connessione con i 28 giorni del mese lunare con cui si calcolava il trascorrere del tempo di solidi comprendeva 72 nomismata ("N OB" = nomismata 72), mentre il solidus ("SOL I" o "N") era diviso, a sua volta, in 24 siliquae o ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...