moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] [GFS] M. diurno: (a) della Terra, il m. di rotazione della Terra, che si compie in un giorno; (b) di un astro (in partic., quelli del Sistema Solare), il m. apparente dell'astro sulla volta celeste conseguente al detto m. di rotazione della Terra (m ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] e X, raggiungendosi un massimo di ionizzazione a una quota (variabile con l'ora del giorno, l'epoca dell'anno e la fase del ciclo del-l'attività solare) intorno a 300 km, nella regione atmosferica detta appunto ionosfera (v.); anche a questa quota ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del peso di 25 kg, copre 25,508 km in un'ora. La prima Sei giorni si disputa a Londra nel 1878: la vince F. Smythe che copre 1800 km con viene trovato senza vita, appeso al gancio dove era solito attaccare la bicicletta. È il primo dei grandi drammi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] produzione può variare da diverse centinaia a qualche migliaio di tonnellate al giorno.
I forni verticali, alti da 10 a 20 m e con sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a cielo aperto al cui centro è posto un obelisco, simbolo solare, di fronte al quale si trova un altare per le offerte. titolo in egiziano: peret em heru "(libro dell') uscire di giorno", il che dimostra che comunque era stato concepito come un'opera ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] destra. Poiché la riproduzione di affini culturali può avvenire solamente se non ci si rivolge unicamente agli affini, ma non trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] attrito. L'aumento improvviso della pressione tangenziale è di solito provocato da quello della percentuale d'acqua, che alberi il deficit di saturazione dell'atmosfera a metà del giorno provoca la chiusura degli stomi. La respirazione preleva il 75 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] astronauti: P. Conrad, comandante, J. Kerwin (lo scienziato di bordo) e P. Mertz. Ci vollero vari giorni per riparare il pannello di protezione solare, lavorando all'interno e all'esterno dell'astronave, e altri ce ne vollero per liberare il pannello ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] parte può essere convertita in vista di altri usi. Ma l'energia solare è diluita, in media circa 100 W/m2, e la questione nucleare quando ha sviluppato le armi nucleari e fin dai primi giorni dell'era atomica il problema di ‟come vivere con la ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del mondo e del nostro rapporto col mondo, ma solamente dei vari modi in cui gli sciocchi possono dire accidente transitorio su un piccolo pianeta sul quale la vita dovrà un giorno divenire impossibile? Il bene e il male sono importanti per l'universo ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...