Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] di raffinamento del greggio: 2,8 milioni di barili al giorno vengono lavorati nei sei impianti principali del paese.
Oltre al voler investire in tecnologie e progetti riguardanti l’energia solare, eolica e i biocarburanti. Poiché il problema investe ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] − aNA − T
= G − aG + A − aNA − T.
Nel corso di una intera giornata, o nel corso di un intero anno, Q è generalmente positivo, poiché l'intensità della radiazione solare incidente di breve lunghezza d'onda è maggiore della radiazione termica di lunga ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ha fatto che inasprire le rivalità, evidenziando le diverse modalità attraverso cui i due paesi [...] barili), e può produrre tra i 10 e gli 11 milioni di barili al giorno, la più elevata tra tutti i membri dell’Opec. La Saudi Aramco è piani di investimento in energie alternative come quella solare, con lo scopo di distogliere la maggiore quantità ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] (quasi il 15%), vive con meno di due dollari al giorno e registra ancora una forte disparità tra le élites cittadine e oltre che per nuove installazioni per la produzione di energia solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a produrre ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lesioni capaci di progredire verso il cancro.
A ottanta anni dal giorno in cui fu intuito forse per la prima volta, l' a sé nel campo della moderna oncologia, che richiede specializzazione non solamente al clinico, ma anche al patologo e al biologo.
b ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] anche in quanto assicura cellule identiche dal primo all'ultimo giorno, poiché si può ritenere che, fatta eccezione per che i microrganismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare come fonte di energia, costituiscano un migliore investimento ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] utilizzano: quelli che hanno come sorgente di energia la luce solare sono detti ‛fototrofi' e comprendono la maggior parte delle operare come motori termici in un giorno freddo, ma ciò non sarebbe possibile in un giorno caldo e in ogni caso sarebbe ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] all'espressione biblica 'sorgere dall'alto' e alla creazione della l. il primo giorno (Lc. 1, 78; Gn. 1, 3). Allo stesso modo il Natale sostituisce il culto del Sol invictus; ambedue le feste vogliono indicare Cristo come vera luce. Dal collegamento ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] (quasi il 15%), vive con meno di due dollari al giorno e registra una forte disparità tra élite cittadine e popolazione rurale Tangeri, e per nuove installazioni per la produzione di energia solare a Ouarzazate e a Salé. L’obiettivo è arrivare a ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Roma antica, per esempio, vi erano ogni me-se almeno tre giorni di festa dedicata agli dei, agli eroi o agli eventi civili di poi, gli imperatori romani avevano promosso in quel giorno un culto solare universale, che assorbiva i riti militari del dio ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...