Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] tutto il regno di Giuda. La solennità, dopo gli otto giorni di rito, fu a richiesta del popolo protratta di altri sette Isaia fece retrocedere di dieci gradi l'ombra del suo quadrante solare.
Merodach-Baladan re di Babilonia, che da molti anni cercava ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] -‛Amārnah, e là indisturbato rimase a cantare inni al disco solare dalle molte braccia. Quest'odium theologicum era del tutto nuovo Le violenze poterono far occultare, ma non mutarono da un giorno all'altro i sentimenti del popolo; le lusinghe ed i ...
Leggi Tutto
All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] chiarore purpureo, talvolta verdastro, dispare infine quando l'altezza solare è −18°. Nel crepuscolo mattutino le colorazioni si succedono in che si osservano, con cielo sereno, ogni giorno con diversa intensità, sono prodotte dalla diffusione e ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Pio Luigi Emanuelli
. Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria [...] di una stella doppia.
Nel nostro sistema solare, i pianeti che hanno satelliti sono: la Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e un decimo satellite il cui periodo di rivoluzione sarebbe di 21 giorni, che egli chiamò Themis, ma la scoperta non è stata ...
Leggi Tutto
L'usanza del ceppo o ciocco di Natale è largamente diffusa in Europa, ma sembra essere fiorita specialmente nell'Inghilterra, nella Francia e presso gli Slavi meridionali, a giudicare dalle descrizioni [...] la Madonna asciughi i pannolini di lui.
La teoria solare del ciocco natalizio e del fuoco rituale in genere è Casati, in Arch. trad. pop., V (1887), p. 168 seg.; Mazzini, in Giorn. stor. della Lunigiana, X (1919). R. Corso, Il ceppo nuziale, in Riv. ...
Leggi Tutto
LOCKYER, Sir Joseph Norman
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Rugby il 17 maggio 1836, morto a Sidmouth il 17 agosto 1920. Cominciò la sua carriera in un ufficio governativo nel 1857, dedicando [...] possibilità di vedere le protuberanze solari anche in pieno giorno a mezzo dello spettroscopio; ma solo nel 1868, importanza in relazione alle caratteristiche dell'atmosfera stellare e solare. Nel 1869 notò nello spettro delle protuberanze la riga ...
Leggi Tutto
È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. [...] Lo specchio di emissione è destinato a riflettere la luce solare in direzione della stazione ricevente. Azionando il tasto si Le segnalazioni dell'eliografo possono essere percepite alla distanza massima di 7-10 km. di giorno e 30 km. di notte. ...
Leggi Tutto
. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] così i capelli: aveva quindi caratteri somatici differenti da quelli delle tribù fra cui visse. Egli appare a oriente e nella sua marcia verso occidente incivilisce le tribù, insegnando loro la costruzione ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] scoperta della visibilità delle protuberanze solari in pieno giorno, egli insegnò come osservarle spettroscopicamente. Sposò nel in laboratorio che le righe H e K dello spettro solare sono dovute al calcio ionizzato. Fu presidente della Reale ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] il picco della produzione di petrolio, con 85.000 barili al giorno, la produzione ha continuato a diminuire. Di conseguenza, il paese importa delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...