È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] ritengono che il pigmento rappresenti come un accumulatore d'energia solare che verrebbe per suo mezzo trasportata col sangue a tutti fino a che si perviene, nello spazio d'una diecina di giorni, al bagno di sole generale; a questo punto si prolunga ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] smalti commessi, e tiene insieme imprigionata quanta luce del giorno essa abbraccia. Sembra che dalle nivee sorgenti l' campagna illuminata dal sole partecipa dei colori dell'aria e del sol ma assai partecipa dell'aria, perché fa ufficio di maggiore ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] che esse percorrano la distanza Sole-Terra in 1-2 giorni, è di gran lunga troppo bassa perché possano penetrare profondamente se e in quale misura varino con il ciclo di attività solare è un fatto che dovrà essere accertato.
L'intensità di flusso ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] per opera di colui egli perisca. L'uomo tanto temuto un giorno compare, ed è Giasone; ma Pelia riesce a liberarsene, almeno sta pure un mito naturale, mito agrario secondo gli uni, solare secondo gli altri: non è improbabile una fusione dei due miti ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] 1766 fu mandato presso Cape Ray per osservare un'eclissi solare, di cui diè conto alla Società Reale di Londra.
1776, il C. lasciò l'Inghilterra per l'ultima volta; qualche giorno più tardi il capitano Clarke lo seguiva con la Discovery. Dal Capo ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] M., del farmaco prometéo che renderà Giasone invulnerabile per tutto il giorno, e il consiglio di lanciare un masso tra i giganti che sua. Molto probabilmente M. fu in origine una divinità solare di Corinto e appunto attraverso al culto d'Elio ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] ablazione superficiale varia naturalmente nelle varie ore del giorno, dal giorno alla notte e da una stagione all'altra climatici pluriennali.
Importanza preminente sull'ablazione ha la radiazione solare diretta. Il suo effetto, da solo, in Norvegia ...
Leggi Tutto
È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] lettera C la riga Fraunhofer dell'idrogeno nella regione rossa dello spettro solare.
Chimica. - La C è il simbolo chimico del Carbonio.
terza delle lettere nundinali e designava il terzo giorno di ogni novenario.
Filosofia. - Nei versi mnemonici ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] maree sulla Terra per effetto del campo gravitazionale lunare e solare.
L'esistenza delle o. g. è prevista dalla Weber ha comunicato di avere osservato circa 7 coincidenze al giorno, dovute presumibilmente a o. gravitazionali.
Questo risultato, se ...
Leggi Tutto
. È la principale fra le divinità minori della mitologia nordica. Il nome pare significhi "splendente", o, più probabilmente, è derivato dall'appellativo baldr (anglosassone bealdor) "signore". Due differenti [...] che non avrebbero fatto alcun male al suo figliuolo, sicché da quel giorno né arma, né pietra, né altro oggetto lo poteva ferire. Ma comune interpretazione mitologica vede in Balder un dio solare, una più recente formazione dell'Odino estivo ( ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...