OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] l'uso di energia geotermica in sostituzione della radiazione solare; la presenza di numerose nuove famiglie di animali insoliti temporaneamente dell'ecosistema pelagico, nascondendosi durante il giorno nell'acqua interstiziale dei depositi di sabbia. ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] il mercurio. Il Pouillet, per dedurre l'assorbimento dell'atmosfera terrestre, faceva le misure a varie ore del giorno. Per costante solare dedusse il valore 1,763.
Il metodo statico è stato seguito nelle determinazioni di Waterston, del Secchi, di ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] si faccia la vaccinazione in ogni neonato entro il primo semestre solare di vita, a meno che appunto il suo stato di salute , che si stabilisce per opera della vaccinazione, compare già pochi giorni dopo fatto l'innesto, come dimostrò per il primo A. ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] rotazione della Terra e sulla lunghezza del giorno. Le grandi eruzioni vulcaniche, immettendo ingenti vita non è presente su nessuno degli altri pianeti del Sistema solare e che probabilmente non fu mai presente nel nostro sistema planetario. ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] trama sulla quale si intessono le situazioni meteorologiche reali giorno dopo giorno e anno dopo anno; o meglio ancora − le si vuole ottenere un dettaglio maggiore nei risultati), l'energia solare e le sue vicende nell'atmosfera, l'albedo delle aree ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] montagne, la curvatura della terra, la luce solare, le interferenze fra stazioni vicine, le scariche elettriche ai 30 m. assiLurano regolari comunicazioni alle maggiori distanze durante il giorno, mentre le onde corte della gamma superiore ai 30 m. ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] il nostro sistema solare.
Tralasciando di ricordare i più antichi e leggendarî tentativi e le tanto numerose sfere velocità variabile, in modo da ottenere il trascorrere d'un intero giorno in quattro minuti, in due minuti e persino in soli cinquanta ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] dei costi.
Che un giorno il petrolio o il metano finiranno è fuor di dubbio. Che quel giorno sia molto là da fossili obbligheranno i nostri discendenti a ritornare a sfruttare l’energia solare o a sviluppare nuove fonti di energia» (1994; trad. ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] e i Romani ricorsero alla determinazione e all'uso dei cicli, per far combinare il mese lunare, il giorno e l'anno solare (quantità incommensurabili), in modo da evitare frazioni nell'indicazione della durata di questi singoli periodi di tempo, l ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] ’energia possono essere definiti rinnovabili, come l’energia solare, idraulica, eolica, geotermica, maremotrice e le biomasse il terzo problema: l’organizzazione fisica delle reti. In giorni di basso consumo e alta produzione FER può aversi un ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...