Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di settantacinquemila lire per giorno), con un limite massimo in caso di concorso di reati o di pene di un anno e sei mesi per la multa e didi intendere e di volere sia ai minori imputabili di età compresa tra i 14 e i 18 anni dopo l'espiazione ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] una volontà d'espiazione, privo affatto d'ambizioni politiche. Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. di Stato di Firenze: Med. d. Princ. 1121, 1122, 1123, 1124, 1127 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] Tribunale esclusivamente nell’ipotesi in cui la detenzione per espiazionedi pena si sia protratta per almeno due anni; in per la fissazione dell’udienza è passato dai trenta ai sessanta giorni successivi (così il nuovo co. 2 dell’art. 57). Centrale ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] a Forese, colpito da questa pena, la progressiva degenerazione di Firenze è paragonata all'operazione di scarnire l'osso ('l loco u' fui a viver posto, / digiorno in giorno più di ben si spolpa, XXIV 79-80).
Il tono satirico e grottesco domina nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] stare meglio di notte, tessere inganni e tendere insidie digiorno, e che di una commedia di Aristofane (Lisistrata, 645). Fonti tardive ci tramandano diverse versioni di un racconto secondo il quale questa "imitazione" costituirebbe l’espiazionedi ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 248449) –, il pubblico ministero e l’amministrazione convenuta; il termine è di quindici giorni ex art. 585, co. 1, lett. a), c.p.p giudiziario, oltre che alla durata dell'eventuale espiazione della pena, alle «conseguenze personali e familiari ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] secondo un disegno che vuole che la pena in espiazione, sia, in primo luogo, sempre compatibile con il di nullità, l'indicazione di luogo, giorno e ora di comparizione e il thema decidendi, unico elemento di merito richiesto a tutela del diritto di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] cronista locale, pose fine volontariamente ai suoi giorni (Nicolai Specialis Historia Sicula, p. 341 , ibid. 1908, pp. 188, 201-211, 377 s., 538; R. Ridolfi, La espiazionedi Guido da Monforte, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp. 141- ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] sensi del nuovo co. 1 bis, l’espiazionedi tale porzione di pena può avvenire, sin dall’inizio dell’ di attività lavorativa della madre per più di otto ore al giorno.
14 Esprimeva perplessità fondate sul timore di una formulazione che, «in mancanza di ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] l’espiazione, l’io come oggetto passivo dell’azione divina, la profferta di se stesso quale vittima: le missive di padre Pio della Passione di Cristo.
Secondo testimonianze coeve del frate stesso, verso le nove di mattina di quel giorno, mentre da ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...