PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] manes ut idem pontifex doceret"); espiazione e neutralizzazione di fulmini e altri prodigi funesti (" marzo e il 24 maggio. In questi due giorni si facevano anche le adrogationes, stando all'informazione di Labeone in Gellio, XV, 27: "Calata ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] sociale.
Fuori di tali casi, il condannato può essere ammesso al regime di semilibertà soltanto dopo l'espiazionedi almeno metà della nella società, una riduzione di pena di venti giorni per ciascun semestre di pena detentiva scontata.
La condanna ...
Leggi Tutto
MISURE di sicurezza
Alfonso Tesauro
Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] come reato, non sono sottoposti all'espiazionedi una pena, ovvero, nei confronti di coloro, che, per la speciale giorno in cui è stato commesso il fatto al momento in cui è emessa la sentenza di condanna o di proscioglimento, è decorso un periodo di ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] che si unisce apparememente (v. docetismo) a Gesù dal giorno del suo battesimo a quello della passione; e si di vista paolino della morte espiatrice di Cristo, ma ritiene che l'espiazione sia rigorosamente adeguata alla colpa, senza sovrabbondanza di ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] Mō‛ēd, con altri, i trattati: Shabbāt (Del sabato), Yōmā (Del "gran giorno", ossia del digiuno d'espiazione), Rōsh ha-Shānāh (Del capo d'anno), Ta‛ănīt (Del digiuno). Nell'ambito di ciascun ordine", i "trattati" sono disposti in ordine decrescente ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] e merita di finire i suoi giorni, ribenedetto, nel bosco delle Eumenidi.
Lo sviluppo della coscienza morale sottopone sempre più la Moira all'influsso dei valori etici, fa concepire il destino come placabile per mezzo dell'espiazione e della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fatto uccidere, come espiazione che ha quasi un sapore di negromanzia (Dagron, 1984). È sintomo di una riduzione d'informazione è digiorno, mentre al crepuscolo assomiglia / al cielo le cui stelle formano costellazioni".Queste cupole sono, di tutta ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] lì a significare la necessità di una catarsi, la cancellazione della colpa, tramite la sua espiazione, nei luoghi in cui il espressamente datigli da li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giornidi Santo Stefano e San Giovanni ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] alleanza offriva a Dio nel giorno delle Espiazioni (Yom Kippur) sul propiziatorio dell'arca (kapporet, hilastérion, propitiatorium); C. morto sulla croce nelle braccia del Padre diveniva così l'immagine di quel nuovo e unico sacrificio espiatorio ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di sedimentazione e di emersione di terre, proprio nel modo in cui tali fenomeni continuano a trasformare giorno dopo giorno la superficie terrestre. Le ricerche geologiche di come teologia della morale e dell'espiazione. Allo stesso modo in cui la ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...