DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] resta che la via di una continua espiazione, che in buona di un'ardente fanciulla". Seguì il volume di novelle Nell'azzurro (1890) dove di già l'autrice annuncia il suo desiderio di scrivere della propria infanzia: "Se io avessi un giorno la penna di ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] discorso parlamentare del 30 marzo 1920, noto come il discorso dell’‘espiazione’, con riferimento alla guerra: «La rivoluzione è un evo, non un giorno, ha gli aspetti di un fenomeno di natura: erosioni lente, dirupamenti rapidi. Ci siamo in pieno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] di microazioni, la Ristori fa di Lady Macbeth il baricentro della tragedia; snodandosi tra la colpa iniziale e l’espiazionegiorno?
La Duse "la maggiore artista".
Novelli "il gran mago".
La Mariani "la gran strega".
Benini (?) "il grande".
La Di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] notte di festa (Venezia, La Fenice, 1859) e riproposto ancora nel 1863 con il titolo Emanuele Filiberto; L’espiazione ( 1878; il giorno seguente fu tumulato nel cimitero Monumentale.
Fonti e Bibl.: Numerose lettere e alcuni autografi di Solera (tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] confutata della dottrina protestante, del rimorso e dell’espiazione.
Lutero e Calvino sostenevano che le buone azioni medaglioni che si espongono in quel giorno sotto la volta e lungo la navata della chiesa di San Pietro codificano l’immagine e gli ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] segno di elezione divina, sia soprattutto come offerta di una giovane e innocente vittima sacrificale in espiazione dei terra: ma la Mamma [la Madonna] mi sorresse". Da quel giorno, il fenomeno delle stimmate, preceduto dall'estasi, si ripeté ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] e teatrale di Beckett. I suoi personaggi, per i quali la vita è espiazione della colpa di essere nati e quindi un ragazzo annunciando che Godot verrà il giorno dopo. Nel secondo atto, il giorno dopo, Vladimiro ed Estragone riprendono la conversazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] romana si continuano a considerare dodici ore digiorno e dodici ore di notte, ma la durata di queste ore varia con il variare alla reintegra nello stato di grazia tramite penitenze a tariffa, cioè all’espiazionedi pene proporzionali a ogni peccato ...
Leggi Tutto
Cenerentola
Francesca Borruso
Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa
La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. [...] giorno il padre, tornato da un viaggio, porta a Cenerentola una palma da datteri che, coltivata, cresce fino a raggiungere l'altezza di e della sua espiazione.
Una fanciulla dal nobile cuore
Diversa è invece la versione di Charles Perrault. Colto ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] , e gli errori del passato sembrano incancellabili: Agamennone era figlio di quell'Atreo che un giorno aveva imbandito al fratello Tieste le carni dei suoi figli per punirlo di avergli sedotto la moglie; e a sua volta Agamennone deve sacrificare ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...