CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 4 maggio 1821).
Dopo un periodo di osservazione nel lazzaretto di Portici, trascorse giorni spensierati presso la corte di Napoli. Il 29 marzo 1817 della colpa e dell'espiazione. Per richiamare Carlo Alberto dall'esilio di Firenze - segno tangibile ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di Roma: fu in quel contesto che Gedda venne conquistato dall’idea di concepire le sofferenze umane non solo come espiazione : è lì che Chiara ebbe le visioni celesti (per più giorni, dopo la comunione mattutina, ‘entra in paradiso’). Il movimento, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] decade e soggiace inevitabilmente a una espiazione più o meno lunga, proporzionata al grado di colpa" (La réforme intellectuelle et morale il movimento storico metteva all'ordine del giorno il problema della trasformazione delle strutture interne ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] Bene egli sta per questo suo carattere al principio del cammino dell'espiazione, per far presente con la sua figura e con le sue come sembra per lo stesso suo ufficio sino alla fine dei giornidi ascendere al cielo? (Così pensa lo Scartazzini, per il ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] il cui tempo proprio è di ore, e magari digiorni. Queste vicende terminano con la rappresentazione di rumori che alludono alla della necessità, e l'espiazione del male si attua nella condanna ai castighi di una metempsicosi delle anime destinate ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] procuratori di S. Marco. L’opera impegnò Palma per un decennio, documentabile quasi giorno per giorno attraverso il libro di spese – accompagnare i condannati all’esecuzione operando per l’espiazione dei loro peccati – e la decorazione pittorica che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] il Sole con la tenebra, gli dèi desiderarono un'espiazione da parte sua. Quando per la prima volta allontanarono metaforicamente al calendario ideale babilonese di dodici mesi di trenta giorni, che costituiscono un anno di 360 giorni; l'anno solare è ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] dello scibile umano, fu ai nostri giorni decisa e disciplinata dalle opere di Carlo Darwin e di Erberto Spencer" (E. Ferri, della pena come espiazione. Anche in tema di determinazione della pena, dandosi al giudice l'onere di valutare la gravità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] . Anche sulla base di tale prassi si radica l’uso di visitare nei giorni festivi, a prezzo di spostamenti lunghi e faticosi di peccati e di penitenze corrispondenti secondo una “struttura tariffaria”, l’espiazione viene ricondotta a un sistema di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di allora tenne sempre una fotografia di lei ‒ giovanissima, prima dell'amore, del concepimento, del peccato e dell'espiazione ‒ incorniciata sopra il tavolo digiornata: l'azione si svolge interamente dentro la cinta del palazzo di giustizia di ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...