La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] a quelli ritenuti nella memoria, quindi a quelli determina alla fine del mese lunare o che la durata della rivoluzione di Saturno è di 30 anni; conosce quanto meno l'acqua di una fonte sahariana è ghiacciata di giorno e ardente di notte; in Epiro e a ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] disse tra l’altro: «Ho ricevuto, proprio in questi giorni, il terzo volume della biblioteca anti-religiosa russa. Sotto vi è anche l’ giornalista cattolico promuoveva strumentalmente la pubblicazione dellememorie di Edgardo Mortara (il bambino ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] della resurrezione finale e del giudizio universale. Invece il papa non faceva aumentare la visione nel giorno del si prolungò oltre la morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli dovette dare il suo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Il Compendio dei tempi e degli anni dalla creazione del mondo sino al giorno d'oggi (noto anche come Chronicon) - questo è il titolo completo orientale della confusione che ormai regnava a Roma su questa figura. Per lo più, la memoria liturgica ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , quello che resta in chi l'ha seguita fin dal primo giorno è la ferma convinzione che la religione, in questo scontro di popolo. Ad esempio il 12 dicembre 2001, quando, forse memoredelle sue origini di fratello musulmano, 'Arafāt si è rivolto così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di momento della resurrezione finale e del giudizio universale. Invece il papa non faceva aumentare la visione nel giorno del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , a destinare alla costruzione delle chiese la metà dei possedimenti imperiali. L'ottavo giorno, deposte le vesti candide, con la memoria di Silvestro. La più evidente, nella riconosciuta attribuzione a Simmaco, è la fondazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] si sono potuti trovare fin a questo giorno, s.l. 1667, pp. 213-24; G. Laderchi, Annales Ecclesiastici ab anno 1566 ubi Odericus Raynaldus desinit [...], XXII, Romae 1728, s.v.; P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, p ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo della città nella basilica costantiniana, il 22 novembre 498. Nello stesso giorno testimonia una venerazione speciale per la sua memoria sin dagli anni successivi alla morte. Assente ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Paolo II. Tutto ciò ha trovato espressione soprattutto nelle Giornatedella Preghiera di Assisi dal 1986, che non pochi malumori di aggregazione vitali, dove si fa esperienza e memoriadell’incontro con l’alterità religiosa, creando iniziative in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...