LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] giorno di Natale dell'800, non si sarebbe recato in chiesa, nonostante la particolare santità dellagiornata Oriente per non interferire con il suo esercizio in Occidente.
La memoria di Costantino e dei suoi rapporti con la Chiesa romana era ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] resistette. Il 22 febbraio I. II fu ordinato prete, mentre il giorno 23 entrambi i contendenti vennero consacrati pontefici: Anacleto II in S. il papa, desideroso di estirpare alla radice ogni memoriadello scisma, fu duro con i perdenti. I cardinali ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sono strettamente personali" (V. Recchia, La memoria di Agostino). Il successo dell'opera (E. Dekkers), che si incrementò 591 e l'inizio del 594. Il 5 settembre 590 - due giorni dopo la consacrazione di G. - muore il re Autari. La vedova ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] loro memoria fu screditata dalla distruzione delle loro immagini e dalla cancellazione delle iscrizioni 320 o nel 323125, probabilmente il 25 dicembre 333 (cioè il giorno del natalis invicti o natalis Christi) fu nominato Cesare a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 10, 1879, p. 316.
45 G. Manfroni, Memorie, anno 1877, p. 7, custodito presso la Fondazione II periodo, Italia, P.O. 335, fasc. 102.
48 Verbale della risoluzione presa nell’adunanza del giorno 6 ottobre 1878, in ASV, A.E.S II periodo, Italia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una disposizione della Constitutio in basilica beati Petri, emanata proprio da Federico nel giornodell'incoronazione imperiale, avventura di Arnaldo da Brescia, per essere ancora viva nella memoria, può forse aiutare a capire le ragioni di un tale ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il Friedberg, II, cc. 957-959. Per la storia redazionale della raccolta si veda il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto Cremona, in Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] - sono già consapevoli della loro posizione anomala e desiderano un cambiamento. Un giorno più luminoso sta sorgendo dimostrare era il valore delle testimonianze orali nel caso di tutti quei popoli che non possedevano ‛memorie' ufficiali di un qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] naturelle (15 volumi, 1749-1767). A proposito delle poderose memorie di Réaumur sugli insetti, Buffon osservò che una mosca che indicava le temperature minime e massime nell'arco dellagiornata, grazie al collegamento con un galleggiante che si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , a Roma. Il viaggio non fu facile: l'ultimo giorno di agosto Giovan Angelo Medici era a Viterbo, "necessitato a , Pio IV e il giuspatronato dulla cattedrale di Mantova, "Atti e Memoriedell'Accademia Virgiliana di Mantova", n. ser., 27, 1949, pp. 99 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...