BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] mai dal suo primo et ostinato volere, col quale ogni giorni di più camina" e ribadivano la preghiera che il Carafa Sorrento, II, Napoli 1843, pp. 191 s.; B. Capasso, Memorie storiche della chiesa sorrentina, Napoli 1854, pp. 90 s.; F. Strazzullo, Il ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] orazione dell'arciprete Brustoloni, Padova 1816, e Testamento di mons. G. M. B. vescovo di Concordia,steso in Portogruaro il giorno 6 annali della città di Portogruaro, S. Vito al Tagliamento 1840, pp. 121-124, 133, 244-245; G. Roder, Memoria stor. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] Martino ai Monti, chiesa che ne custodisce la tomba e molte memorie, tra cui un ritratto di Pier Leone Ghezzi.
Il suo processo Mistico dedito di giorno al servizio dei poveri e di notte alla preghiera e all'adorazione dell'Eucarestia, devotissimo alla ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] patiti sul Calvario da Cristo nell'onore, e dal giorno nella luce. Fatto in Pescia nella solenne processione del nella maestà della sua cagione nei funerali fatti celebrare dalla Reale Nazione Francese abitante in Livorno all'augusta memoria di S.A ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] iuris alla Sapienza. Il giorno successivo fu nominato referendario della Segnatura di giustizia e la Compañia de Jesús, in J. Metzler, Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria rerum, II, 1, Rom-Freiburg-Wien 1973, p. 164; Gli Arcadi ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] memoria di quanto aveva operato non appare minore di quella per la salvezza della propria anima. Egli vi traccia un dettagliato curriculum della vescovile dal principio del IX sec. fino al giorno presente. Serie istorico-cronologica…, Venezia 1815, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] nel duomo di Napoli in memoria di Mattia Corvino, genero . Morto il sovrano però il giorno successivo, si portò nella capitale , pp. 68, 371; F. Strazzullo, La politica di Ferrante, in Arti della Accad. Pontaniana, n. s., XV (1965-66), pp. 74, 82; ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] confermare, di una anticipata promozione di Berilard.
Il giorno stesso in cui comunicava a Sichelgaita e a Tancredi Nel 1130 il conte Tancredi di Conversano, in memoria del padre Goffredo e della madre Sichelgaita, anche ella morta nel frattempo, ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] anno preciso della sua morte e sono controversi anche il giorno ed il mese.
Tuttavia testimonianza sicura della sua uccisione vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, pp. 321-323 E. Cusin, ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] Roma, Archivio Generale dei Cappuccini, ms. n. 10, Memorie dellamissione di Georgia, ff. 13-18, 1032-1033, 1049; Necrologium... Urbisprovinciae, Velletri 1860, al giorno 2 settembre; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...