DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] come una vera scuola, con registri e lezioni da ripetere a memoria, sia a quello per gli adulti; furono tenuti anche tre animi del 4 dic. 1943, scritta pochi giorni dopo l'uccisione di un ufficiale dell'esercito fascista repubblicano ad opera del. G. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] quattro volte al giorno) e conducendo in suo nome le trattative con gli ambasciatori delle potenze straniere.
Il dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell'A. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] a riprodurre il cristianesimo apostolico e profetico delle origini: «Quel giorno in cui attraverso lo scambio di poche più specifiche pratiche, come il ripetere a memoria salmi e tratti delle Scritture, il canto, l’intrattenere corrispondenza, il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] o constitutum che fu affisso nelle chiese titolari della città, ai vescovi - presbiteri e diaconi e di smentire le sue speranze. Lo stesso giorno in cui Felice IV morì (22 sett. 530 dichiaravano di rigettare la memoria del diacono alessandrino, ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] sua oppinione" (risulta anche che "non fece testamento né lassò memoria alcuna"). Il giorno 25 maggio 1569, "menato in ponte", vi "fu appiccato e poi brusciato".
La notizia della conversione venne fatta pervenire nei Grigioni e i cattolici, impegnati ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] scrittoio a Roma il 31 ott. 1893.
Alla sua memoria vennero rese solenni onoranze, cui si associò lo stesso re. La R. Marina pose la notizia della sua scomparsa al primo posto nell'ordine del giorno del 1° novembre, i suoi ufficiali gli dedicarono una ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] apparsa anonima a Roma, nel 1939, con il titolo Il cardinale B. C. Memoria, a cura di E. Cerretti; in proposito: G. De Luca, Bailamme ovverosia 21 maggio, Libre parole,Echo de Paris,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, L' ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] fossero esaminati e confermati. Del giorno precedente (29 settembre) è l'edizione delle due prediche del 16 febbraio e il carattere surrettizio di quel breve, difendendo cosi la memoria del Savonarola e dissociandone quella dei Bernardo. In questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si profilavano le prime avvisaglie dell'avanzata della cavalleria turca. Il giorno seguente G. poté, D. Berg, Werl 1994, pp. 321-337; M. Montesano, La memoriadell'esperienza di Bernardino da Siena nell'agiografia del XV secolo, in Hagiographica, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1-52; Id., E. G. allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 374-386; A. Luzio, , Milano 1998, pp. 33-52; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga, repertorio bibliografico gonzaghesco, 1473-1999, Firenze 1999, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...