FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] è il proposito del giovane di recarsi ogni giorno dal "canonico Scipione" de' Ricci.Appena sacerdote S. de' Ricci, Memorie, 2ed., Pistoia s.d., pp. 216 s., 239, 401; D. Moreni, Continuazione dellememorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] introducendo nel metodo di insegnamento della dottrina per i fanciulli il canto, la recita a memoriadelle lezioni, il gioco, e Firenze Alessandro Marzi Medici il 20 apr. 1607, giorno in cui furono approvate le costituzioni e regole suddivise ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] approfondì lo studio della lingua nella locale missione lazzarista. Il 5 febbraio 1711 si spostò a Pechino e il giorno successivo fu sui riti cinesi. Quando poi fu resa pubblica una memoria di Pedrini indirizzata a Kangxi (antigesuitica e allusiva a ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] cominciarono le persecuzioni. Le deputazioni della città presentarono al viceré Grimani una memoria in cui chiedevano il bando Con i due prelati l'Ottieri lavorò per molti mesi un giorno alla settimana. Egli stesso conferma che furono così severi che ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Fu proprio Grundmann a preferire il titolo di Memorie per il testo che nelle precedenti edizioni portava suo difetto. L'elezione avvenne nel giorno di S. Clemente, il 23 di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno di Sicilia; gli ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la "venerazione esemplare verso la madre" cui faceva visita ogni giorno, chiedendone la benedizione, ovunque poi "sostenendosi tra il nobile et da prudenza consigliate". D'altra parte, la memoriadell'ottuagenario papa lasciava spesso a desiderare ed ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] stato d'assedio e vi concentrò truppe della Tuscia, della Campania e del ducato di Perugia. alcuni impegni nei loro confronti; ma il giorno dopo si portò dal Laterano a S. a giudizio, Afiarta fu eliminato e la memoria di C. e di suo figlio venne ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] prontamente inviato a S. Pietro dai popolari. Qualche giorno dopo sempre Simone strappava a Bonifacio IX la promessa principale ispiratore della congiura, e Francesco di Nino: la loro memoria fu formalmente dichiarata dannata e i beni dell'intera ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il fatto che il mese e il giorno indicati coincidano con la data della tradizionale visita che ogni 16 aprile doge, Senato e clero compivano nella cappella di S. Isidoro in memoriadella scoperta della congiura di Marin Faliero. Poiché inoltre quest ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] alla fine dell'anno prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana la Storia fiorentina di Leonardo Bruni.
Il giornodelle Ceneri (3 e di una medaglia in memoria di A. Cinuzzi Senese..., in Bull. senese, VI (1899), pp. 158-61; A. Della Torre, P.Marsi da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...