URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] si sono potuti trovare fin a questo giorno, s.l. 1667, pp. 213-24; G. Laderchi, Annales Ecclesiastici ab anno 1566 ubi Odericus Raynaldus desinit [...], XXII, Romae 1728, s.v.; P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, p ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo della città nella basilica costantiniana, il 22 novembre 498. Nello stesso giorno testimonia una venerazione speciale per la sua memoria sin dagli anni successivi alla morte. Assente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Re di Francia, l'anno 1574 vi stettero tutto un giorno a considerarlo" (Sansovino, p. 372).
Il G. ricercava ; W.R. Rearick, Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il card ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] ; alcune di esse sono ancora molto vitali nella memoria dei recitatori e degli officianti; di altre rimangono soltanto prodotti agricoli, mentre l'agniṣṭoma (lode ad Agni), rito della durata di un giorno, funge da modello per tutti i riti del soma, la ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Innocenzo VIII nel 1487 di predicare "coram sanctissimo" il giornodell'epifania e la domenica di passione - rispettato anche a tumulare nella chiesa dei serviti in Arezzo e alla cui memoria fece innalzare un monumento - poiché mancava ancora un anno ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Paolo II. Tutto ciò ha trovato espressione soprattutto nelle Giornatedella Preghiera di Assisi dal 1986, che non pochi malumori di aggregazione vitali, dove si fa esperienza e memoriadell’incontro con l’alterità religiosa, creando iniziative in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] una predica in sua memoria che commosse profondamente gli IV. Alla morte del nuovo papa pochi giorni dopo l'elezione, si rifugiò, con , 1239 genn. 10-18, 1247 ag. 22; Ibid., Spedale S. Maria della Scala, 1239 ag. 19-sett. 22, 1239 sett. 3, 1239 sett. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il mistero della natura divina e della Trinità, esemplata, secondo motivi agostiniani, sulle facoltà dell'anima (memoria, intelletto e di una discussione corale con i viri docti della Repubblica, che in nove giornate fra il maggio e il luglio di quell ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] più che mai […] ignorante e bindolo più un giorno che l'altro" (cfr. Firenze, Biblioteca Marucelliana nel 1761 nelle pagine delle Novelle a proposito dell'esistenza dell'anima nei bruti, cosa Firenze, 10 febbr. 1770).
La memoria del L. era destinata a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Memoriadella vita di Francesco Chieregato, composta verso la metà del sec. XVII su documenti dell'archivio della famiglia. A Bologna il C. godette della letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVII (1901), pp. 240 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...