Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] con spirito polemico, nell’intento di difendere il giorno festivo come spazio sacro, non invaso da occupazioni delle vittorie celesti, fortificato nel Vittoriale della nostra insonne devozione, è stanotte illuminato in onore della Patrona memorabile ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] giorni alla settimana a contemplare la Legge22. Il sabato è invece il giornodell’incontro con gli altri membri della santo della cristianità per eccellenza: Gerusalemme. Qui sono diretti i primi pellegrinaggi ad loca sancta di cui resta memoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] misterioso potere, regolatore dell'alternarsi dei giorni solari con le notti lunari e sideree e del ritmo delle stagioni, e arbitro in eroi, di riflessi della vita delle póleis nell'età del poeta. All'avvincente memoria di un conflitto epocale, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] ottenne un posto degno dell’insigne suo merito. Ai suoi tempi si adempì la nota profezia: In quel giorno ciò che sta sopra il morso del cavallo sarà sacro al Signore onnipotente. Lo rivelò sua madre Elena di santa memoria, illuminata dallo spirito di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] è magari bianca più della luna, potete considerare riuscita la serata. Se poi qualcuno sa ancora a memoria Mira il tuo popolo e noi seguendolo in giro cantammo la canzone imparata in quei giorni:
Come augel di ramo in ramo
Va cercando albergo fido, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] per la rivendicazione dell’unità tra religione e politica:
«Ah! quando alla memoria d’un cristiano , ve lo dico io povero frate, e quanto a voi, ricordatevi che verrà un giorno...», Prima minuta (1821-1823). Fermo e Lucia, a cura di B. Colli, P ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII» e il fatto che all’uscita della pellicola venisse organizzata, dalle origini al 1978, in La chiesa in Italia. Dall’unità ai nostri giorni, a cura di G. Guerriero, Cinisello Balsamo 1996, pp. 702-743 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] «al tempo di tuo padre, insignissimo e di pia memoria, fu ritrovato il legno salvifico della vivifica croce»21. E questo per introdurre alla descrizione di un prodigio avvenuto nei giornidella Pentecoste nel cielo di Gerusalemme, e cioè che «apparve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] si profilavano le prime avvisaglie dell'avanzata della cavalleria turca. Il giorno seguente G. poté, D. Berg, Werl 1994, pp. 321-337; M. Montesano, La memoriadell'esperienza di Bernardino da Siena nell'agiografia del XV secolo, in Hagiographica, I ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] delle missioni potevano riservare note di grande ottimismo, specie quando i sacerdoti fossero riusciti nel compito di catechizzare i fedeli e insieme di pacificare i conflitti:
«in questi sette giorni di Trento e la santa memoria di Pio IV nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...