PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] .
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le proprie intenzioni riguardo al governo della Chiesa e le linee 2000, pp. 685-701; A. De Vincentiis, Battaglie di memoria. Gruppi, intellettuali, testi e la discontinuità del potere papale alla ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sono strettamente personali" (V. Recchia, La memoria di Agostino). Il successo dell'opera (E. Dekkers), che si incrementò 591 e l'inizio del 594. Il 5 settembre 590 - due giorni dopo la consacrazione di G. - muore il re Autari. La vedova ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ancorché legato da un rapporto di sincera stima per la memoria di Paolo VI, non ha alcuna intenzione di assecondare oltre del II Governo Prodi nel gennaio 2008, pochi giorni dopo l’annullamento della visita di Benedetto XVI all’Università La Sapienza ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 10, 1879, p. 316.
45 G. Manfroni, Memorie, anno 1877, p. 7, custodito presso la Fondazione II periodo, Italia, P.O. 335, fasc. 102.
48 Verbale della risoluzione presa nell’adunanza del giorno 6 ottobre 1878, in ASV, A.E.S II periodo, Italia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] .P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson 121 Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXIX Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, Cinema, veicolo di cultura e ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il Friedberg, II, cc. 957-959. Per la storia redazionale della raccolta si veda il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto Cremona, in Studi sul XIV secolo in memoria di Anneliese Maier, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] del passato valdese si perpetua, o, forse meglio, nasce la memoria storico-ideologica»131, nel ‘falso storico’ di quel doppio La connessione tra corruzione della curia romana e l’avvicinamento all’evangelica ‘ultima parte del giorno’, si trova un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , infatti, un calendario lunare, teoricamente di 12 mesi di 30 giorni ciascuno, ma in pratica non così regolare, con l'aggiunta sporadica il testo biblico rifletta un'effettiva memoriadella situazione religiosa nella Israele del primo periodo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 90-95; A. Vinet, Libere chiese in libero Stato. Memoria in favore della libertà dei culti (1826), Chieti-Roma 2008.
34 U. Meo, Granel di sale. Un secolo di storia della chiesa cristiana avventista del 7° giorno in Italia. 1864-1964, Torino 1980, p. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del sec. 19°, restano la memoria nella toponomastica urbana e una 1170 al 1172 e dal 1191 al 1216, a seguito della conquista di Saladino nel 1188. In seguito il castello rimase sala, nella quale una scala a giorno permette di salire tramite una botola ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...