AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] in S. Pietro, il 20 settembre (giorno in cui la liturgia romana ne celebra il nome) dello stesso anno.
Casi di esercizio concreto da , Michele Siro, imprecava: "Sia maledetta la sua memoria!" Ma anche questo stesso odio tanto profondo e duraturo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] a Padova presentando, il 15 agosto, il giornodell'Assunzione, tramite un'elaborata omelia, il programma l'ambasciatore veneto - alla memoria del presule, dall'altro l'"impegno" a dar "prova" alla Serenissima della volontà di compiacerla. Immediato a ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] antistante la basilica vaticana. La memoria epigrafica posta sulla sua sepoltura ordinato vescovo di Roma lo stesso giorno in cui fu ordinato papa 81, 92-9.
V. Tiberia, Il restauro del mosaico della Basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, Todi 1991. ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] consentendo all'accordo, fece affluire in Roma gente delle sue terre che organizzò in squadre armate. In questi frangenti P. morì il 28 giugno (giorno in cui ne viene celebrata la memoria liturgica); i violenti torbidi che seguirono immediatamente ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] alla sovranità bizantina nell'Italia centrale. Non si ha notizia delle reazioni di Z. a questi drammatici eventi; egli morì pochi mesi più tardi, il 15 marzo (giorno in cui ne viene festeggiata la memoria) del 752. Fu sepolto in S. Pietro "in porticu ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] avvento al trono di Alessandro I. Il B., con una energica memoria presentata il 6 dic. 1802 (Précis des rapports que le S notizia dell'esito della battaglia di Austerlitz aveva fatto desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e i giorni ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] il piccolo Luigi, che un giorno avrebbe messo gli immigrati al centro delle sue attenzioni.
La formazione e ” della paura, Dogliani 1999; Educare alla carità. Testimonianze e riflessioni in memoria di don Luigi Di Liegro, a cura della Fondazione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] dal capo patarino Erlembaldo. Il 4 giugno 1066, giorno di Pentecoste, mostrando il documento di scomunica ai fedeli archbishop G. of Milan…, in Contributi dell'Istituto di storia medievale, I, Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] al capitolo della cattedrale: 28 dic. 1373, nove giorni prima della morte.
Rimangono inoltre attestati dell'opera da Coluccio Salutati.
La più antica memoria biografica di lui è quella del Catalogo dei Santi carmelitani, della fine del XIV o inizio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] inviata da frate Giovanni Colonna, priore della Provincia Romana, ai frati parigini alcuni giorni dopo la canonizzazione si legge che , e poi santo, si concretizzò in una doppia memoria – scultorea e manoscritta – attraverso i riferimenti devozionali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...