MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] in considerazione un'ode in memoria di Ferdinando II, granduca Roma, tranne che per il giorno del decesso, spostato al Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storia della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] a Venezia, "carico d'anni e di glorie".
Secondo le Memorie serravallesi del canonico Laurenti (1750-1820 circa) il C. morì nel desumere dai libri delle "parti" consiliari della Comunità di Serravalle: infatti in quel giorno il Consiglio serravallese ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] 1843, pp. 375-376); Orazione tenuta nella chiesa degli eremitani il giorno 2 aprile 1835 quando l’I.R. Università di Padova funerali uffizi celebrava alla sacra e gloriosa memoriadell’imperatore e re Francesco I, Padova 1835, poi in Prose, 1840 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] campo al C. non propriamente familiare, fu la memoria su La grotta della Vipera e l'edizione delle iscrizioni latine e greche ivi incise (nei Rend l'elogio funebre del Vitelli) al "77° giornodell'assedio economico", durante il quale sfogò sul Popolo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] e che non garantiscono, dunque, la certezza dell'identificazione (così nella memoria dei Monumenta Ecclesiae Aquileiensis di B.M. Cividale, pp. 72 s.). Il Necrologium Aquileiense riporta al giorno 13 marzo 1320 la morte di "dom. Laurentius de Civitate ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] il 1º marzo 1675 perse l'uso della parola per un colpo d'apoplessia; morì pochi giorni dopo, il 6 o il 9 marzo 1675 gli fecero solenni funerali e conservarono un elogio di lui nelle loro Memorie.
Bibl.: L. Crasso, Elogii de gli uomini letterati, I, ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] della… Repubblica di Genova, Genova 1744; Orazione… nel terzo giorno del triduo solenne fattosi… in Verona per la traslazione delle sull'eloquenza, ibid., XXIII, pp. 271, 297; S. de Coureil, Memoria sulla tragedia di V. Alfieri, Lucca 1806, p. 12; F. ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] tomba di famiglia della chiesa del Salvatore.
Il Casio (G. Pandolfi), rimatore bolognese, dedicò alla sua memoria questo epitaffio: punizione, tranne un giorno all'anno in cui la sua esposizione suggella proprio la festa dell'atto che aveva riprovato ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] nel 1493 e nel 1497; serba inoltre memoriadella sua partecipazione, sempre nella veste di scrittore apostolico Roma il 21 di quello stesso mese. Il suo corpo fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig pp. 185-187; G.G. Liruti, Notizia delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, ., in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, a cura di C. Arcamone ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...