FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] B. Dei, nella Cronaca della città di Firenze dal 1400 al 1500, dichiara di conoscere a memoria i versi del F. 238; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento, Firenze 1931, in Giorn. stor. della lett. ital., XCIX (1932), p. 334; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] .
Il Gazzarra è un romanzo senza memoria, senza trama alcuna, senza caratteri psicologici ., in Paese sera-Libri, 29 nov. 1974; A. Porta, La forza della vita nel poeta "segnato", in Il Giorno, 5 dic. 1974; F. Scarabicchi, Documento su M. F., in Il ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] opere, grazie alle sue doti di ferrea memoria e ampia erudizione. Si era, infatti, sono: Serenata da cantarsi l'ultimo giorno d'aprile in Malta, nella piazza del tipografica, per espressa volontà del gran maestro dell'Ordine, cui fu dedicata. Il primo ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] il Narratore ha occasione di riflettere a lungo sul significato dellememorie involontarie, ed elabora un’estetica della dimensione profonda e interiore. Tutti gli apparenti valori della vita sono falsi miti. Storia, scienza e società sono illusioni ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] dalla natia Bologna nel XIV secolo, aveva serbato memoriadell'originaria provenienza, al punto che, con gli anni di Giovanna dal Regno va collocata nel novembre 1510, perché il giorno 17 di quel mese notar Giacomo ne registra il passaggio per ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] i sonetti A mia madre e Il giorno dei morti (1845) -, in cui F. Guardione, Roma 1884; Lo sgombro delle truppe borboniche da Siracusa nel 1860, a , Il meriggio, Roma 1910, p. 7; E. Arculeo, In memoria di G.A. Costanzo, Palermo 1913, pp. 34-37, 40, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] giorno seguente cercò di giustificare il fallimento, allegando numerosi esempi di grandi oratori dell' Bibl. del Museo civico, ms. B.P. 1363, XI: G. Lazara, Memorie certe di tutte le famiglie de' nobili e cittadini ammesse al Consiglio di Padova, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] il volume della Vita di Luca Signorelli (Firenze 1903), con una introduzione intitolata Alla venerata memoria di Amalia cav. G. M. di Cortona deputato al Parlamento nazionale( nel giorno fortunatissimo in cui dà la mano di sposo all'eletta del suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] imponendosi all'ammirazione dei visitatori per l'eccezionale memoria e la prontezza di spirito nel rispondere alle Vita della sig. Modesta Pozzo di Zorzi, scritta dal Doglioni.
Il merito delle donne è un dialogo che si svolge in due giornate tra ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] giorno natalizio. Melodramma campestre (Milano 1808); breve azione ambientata "in un villaggio della Grecia, ne' bei tempi della di Dante, il C. si impegnò in una lunga e dotta Memoria sopra una nuova lezione del verso di Dante "Che diedi al Re ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...