GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , il poeta evoca avvenimenti della propria biografia: dal giornodelle nozze al trentacinquesimo anniversario, , in Id., L'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua "perpetua memoria", Firenze 1998, pp. 87-207; S. Mammana, Ipotesi di due madrigali ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] ed erano talmente popolari che le gazzette del giorno seguente pubblicavano le composizioni più apprezzate, tra . Manacorda, I rifugiatiitaliani in Francia negli anni 1799-1800, in Memoriedella R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] trasformano l'opera in un ibrido, in parte memoria autobiografica, in parte compilazione di storia, dialoghi, che Ismine ravvisa con difficoltà a causa della lunga assenza.
Anche La piacevol notte, et il lieto giorno, opera morale (Venetia, G. Vidali ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] come l'autore dell’ Ortis sia da annoverarsi tra i maggiori responsabili della «nazionalizzazione» dell'autore del Giorno). Se dunque un uomo di lettere, da non confondersi però con la memoriadella poesia dei poeti (anche, se si vuole, per ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] interventi accademici, di cui non resta molto: si ha memoria di una Dissertazione intorno all'arca di Noè (nella Collezione lo portarono alla morte.
Il giorno successivo fu deposto nel sepolcro della Compagnia della Buona Morte nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] "scrittore per le quistioni che ... di, giorno in giorno si proponghano" (Deliberazioni, c. 7v), cioè di studio, ms. D. 67; G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella ... suddite della città di Siena, I, p. 221, s. v. Asinalonga ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] si liberi l’anima in faccia a tutti» (Paura dell’inferno, in Sud, 1° dicembre 1945, p. 7 Roma fu la volta di In memoria di una signora amica, regia di ignudi di L. Pirandello (1966); Napoli notte e giorno di R. Viviani (1967); La bottega del caffè ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] fallita spedizione di Marsiglia); P. Martini, L'arte dell'incisione in Parma. Memoria, Parma 1873, p. 19; G.B. Janelli . dei Parmigiani, Parma 1997, p. 178; Enc. di Parma. Dalle origini ai giorni nostri, a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1998, p. 417; R. ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Milano 1965), Il colpevole (ibid. 1967, premio Prato, dedicato alla memoriadell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. .
Le centoventi pagine amare e irridenti degli Ultimi giornidell'età del pane (Milano 1974, premio selezione Napoli ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 1665 al 1690, il F. registra puntigliosamente giorno per giorno le prede catturate nelle battute di caccia durante delle dicerie delle Tratte delli Uffitii publici..., c. 171r; ms. 90: Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...