Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] sono perse le tracce, non si è persa la memoriadella seguente coppia di strofe, conosciuta come Falkenlied, la ' / si levò su in alto e volò verso altra contrada. / Un giorno rividi il falco splendidamente in volo: / portava al piede lacci di seta ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] CCXXXIs., CCLIX-CCLXVIII; C. Santini, Saggio di memoriadella città di Tolentino, Macerata 1789, passim; C. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XII (1890), pp. 193-209; A. Monaci, Una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] il volume delle Cento donne cantate (Parma, E. Viotti, 1580), con dedica 29 apr. 1580, cioè il giorno in d'huomini letterati, Venetia 1647, pp. 172 s.; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, II, pp. 15-24, 145 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] del suo nipote ed unico erede, il conte di Masino), fedele alla memoriadell'Alfieri, nel mentre ne legava al Peyron le carte e lettere in , soprattutto ad opera di M. Fubini (cfr. in Giorn. stor. della letter. ital., CXXVII[1950], pp. 207-210, rist ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] in queste pagine tracce dell'elogio della follia di erasmiana memoria e di radice paolina, anche se la fortuna cinquecentesca dei temi della pazzia, della melanconia, ecc. è certamente alla base della scelta dell'argomento dell'opera. Il libro ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] la storia del libretto. Il C. consegna, nei primi giorni di febbraio dell'anno 1561, un testo che porta il titolo Cinquanta odi si era ormai perduta ogni memoria dei "servigi" politici resi dal C. alla formazione dello Stato cosimiano. Nonostante il ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] 1, Brescia 1758, p. 275; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Solmona, Aquila 1806, pp. 65 s. (Marco 144147, 154); A. Foresti, L'egloga ottava di G. Boccaccio, in Giorn. stor. d. lett. it., LXXVIII (1921), pp. 336-338; ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] trainato da bufali carico di sacchi di grano (ne reca memoria la tavola votiva in Laterano sopra citata, che tuttavia è ., Due carmi latini inediti di T.F. I. (1470-1516), in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1932, n. 99, pp. 74-83; A. Rugiadi, ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] D. si pente di essere stato infedele alla memoria di Beatrice: lo mio cuore cominciò dolorosamente a Bari 1930, 36-53; L. Pietrobono, Il rifacimento della Vita Nuova e le due fasi del pensiero dantesco, in " Giorn. d. " XXXV (1934) 1-82, poi in ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] La Melanconia, La Giovinezza e il poemetto Le quattro parti del giorno (Il Mattino, Il Mezzogiorno, La Sera, La Notte): versi un sonetto per la morte di Napoleone e il Tributo alla memoriadell’astronomo Cagnoli, 1821; le tre canzoni del 1823 – Sul ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...