favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] 'era una volta una ragazza povera ma bella…"; oppure: "Un giorno una volpe astuta incontrò un asino…". Sono storie che vengono da arrivate a noi anche attraverso la memoria di chi ha conservato i racconti delle generazioni precedenti. È quella che si ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Ines Ravasini
Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze
Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che [...] appassionato: i libri, la scrittura, la lettura sono anche temi della sua opera. Per Borges la realtà è ciò che è la sua natura fantastica perché è capace di resistere al fuoco. Un giorno, l'asceta sognatore è minacciato da un incendio e scopre, con ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] letterarî giunti fino a noi sono Istorija včerašnego dnja ("Racconto dellagiornata di ieri", 1851, pubbl. post., 1926) e l' Anna acquista i caratteri con cui si è fissata nella memoria di generazioni di lettori: vitalità, tenerezza, semplicità sono ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] da quella più rumorosa dei suoi compagni d'un giorno, di vena tanto più facile della sua: ed egli stesso sembrò per la sua in una ricerca di temi e di colore, rimangono nella nostra memoria Le cor, una sonata romantica, che rievoca dentro una cornice ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] in provincia, P., in particolare, organizza la memoria su piani temporali diversi (come avverrà più decisamente Corriere della sera, 16 apr. 1970 e 12 nov. 1970; F. Giannessi, in Il Giorno, 19 nov. 1975 e 2 nov. 1977; G. Manacorda, in Storia della ...
Leggi Tutto
TVARDOVSKIJ, Aleksandr Trifonovič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato nel villaggio di Zagor′e (Smolensk) il 21 giugno 1910. Figlio di un fabbro, nel 1928 si stabilì a Smolensk dove fece il corrispondente [...] e di umorismo spesso anche di fronte alle vicende più tragiche della guerra. Alla guerra sono ispirati pure il poema Dom u dorogi kogda okončilas′ vojna "Quel giorno, quando finì la guerra", 1948; Žestokaja pamjat′ "Memoria crudele", 1951). Commosse e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] era una comunità, in cui le esperienze si comunicavano giorno per giorno, Der blaue Reiter non è neanche un'associazione, ): di Mort de quelqu'un, storia della progressiva evanescenza d'un morto nella memoria collettiva, il Heiss scrive che ‟si esita ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un susseguirsi di descrizioni, da cui il Leopardi, memoredella giovanile simpatia, potè trarre saggi per la sua Crestomazia / raddoppierò, se fie mestieri, il saio. Il Oh felici que' giorni, in cui mi sdraio ...». Ma su tutti si leva come cosa ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] si medica e si concreta, o circoscrive, nel campo dellememorie, sullo spontaneo ricorso e confronto con la Firenze o tentare di portare a galla dall'imo del proprio essere, ogni giorno un suono, un accento, un residuo fossile o vegetale di qualche ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] i manoscritti delle biblioteche veneziane: non c'è che da scegliere. Disparata la congerie d'annotazioni delleMemorie, dal Sarpi: la sovranità ridiventa un fatto concreto di tutti i giorni. Sono scritti condotti con rigore e vigore che riecheggiano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...