La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] regimi dittatoriali di ottocentesca memoria: tratto, quindi, a far della grandezza e dignità della patria un frequente motivo di affrontare un cimento bellico, in quei giorni. Analogamente, la Società delle Nazioni votò le sanzioni (2 novembre 1935 ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzi di calcolo e di memorizzazione delle informazioni, precedentemente confinati i fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
D'altronde, il corpo è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'area dell'Hammersley Range (A. Occidentale) hanno accresciuto notevolmente l'importanza del paese, che al giorno d'oggi per questo capaci di filtrare attraverso la memoria gli aspetti più veri e più poetici della madrepatria: oltre a The merry-go- ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1949 al gen. Svoboda come ministro della difesa; a pochi giorni di distanza, il II congresso degli della revisione dei processi. I risultati dell'inchiesta furono resi di pubblico dominio nell'agosto 1963: questa volta fu riabilitata la memoria ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] numerosi civili, si può simboleggiare l'inizio della lotta partigiana contro i Tedeschi. Perdite subìte dal 1° granatieri nei giorni 8-10 settembre: 200 morti (6 medaglie d'oro alla memoria); oltre 400 feriti; fra i civili caddero Raffaele ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] giugno dello stesso anno. Lo stesso giorno Giamāl ‛Abd an-Nāṣir fu eletto presidente della Repubblica. Abu Ro′ash fu perciò devastata e ne fu dannata la memoria. Nella necropoli menfita dell'antico regno, infine, lo scavo germano-svizzero (H. Stock, ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di S. Petronio e ritorna il giornodell'Ascensione al Monte della Guardia, accompagnata da un'immensa folla 1924 è aperta alla Casa del Fascio una cappella votiva in loro memoria.
Recentemente, ai nomi dei caduti del fascismo, si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] maggior lustro alla città. Così in memoria dei caduti della guerra mondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il tempio contare su un moderno acquedotto capace di 150 litri per giorno e per abitante, con erogazione continua di 120 litri al ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] dell’MHP, composto per lo più da ultranazionalisti e dalle schegge vecchie e nuove dei Lupi grigi di antica memoria: giorno festivo. Il processo di secolarizzazione favorì tra l’altro il rapido miglioramento dello status sociale delle donne ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Nelle transenne l'ornamentazione, virtuosisticamente ritagliata a giorno sulla superficie marmorea, riproduce invece fragili trame fu aggiunto in funzione di cappella funeraria in memoria appunto dello ktétor o fondatore del monastero dalla vedova ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...