Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...]
La tecnologia di fabbricazione dei MOSFET e dellememorie descritte consiste nel ricoprire la superficie del La logica a più valori potrà un giorno ridurre la complessità delle interconnessioni dei circuiti integrati.
Concettualmente, il modo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] il ‛mondo naturale' che l'esperienza su scala macroscopica della vita di ogni giorno ci presenta. Sin dai tempi più antichi gli uomini sottili pellicole magnetiche impiegate come elementi di memoria.
Le principali caratteristiche del ciclo di isteresi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della meccanica
Non sono molti coloro che hanno svolto trattazioni di macchine e di meccanica nel mondo antico di cui si conservi la memoria inutilizzabile di notte e, di giorno, quando il cielo era coperto; dell’altro tipo corrente di misuratore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sua bilancia di torsione prima d'imbattersi nella premiata memoria sulla torsione scritta nel 1780 da Coulomb, che era ogni giorno dalla luce del Sole sulla superficie della Terra e, quindi, la corrispondente diminuzione giornaliera della sostanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ‒ "ogni giorno nel movimento dei corpi". Si trattò dunque di una rivoluzione in senso fisico delle grandezze matematiche motivata in palio dall'Accademia delle Scienze di Berlino con una memoria in cui tratta della traiettoria dei proietti attraverso ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] funzioni per mezzo di un 'programma' numerico registrato nella memoriadella macchina stessa si deve a John von Neumann nel 1945 e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Torino 1978).
Losano, M.G. (a cura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] viste al telescopio alla luce del giorno. Molyneux, divenuto nel frattempo ministro della Marina, non poté più seguire
Il padovano Giovanni Poleni (1683-1761) fece notare, in una memoria del 1724, che i risultati di Cassini potevano essere dovuti a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] delle sue paludi un drago, simbolo di allagamento catastrofico, che i Galli placavano con libazioni e offerte. Di alcuni vescovi, che tentarono invano di eliminare questo rito pagano, la memoria 20 litri al giorno per il lavaggio della biancheria e l ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] di cui si abbia certa memoria storica (centinaia di stelle cadenti dove k è una costante positiva. La distribuzione delle m. in rapporto alla massa è quindi in essa un'energia di circa 1022 joule al giorno. A ciò va aggiunto l'apporto degli sciami ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] un numero intero di rivoluzioni nel corso di un giorno siderale e ripassa quindi periodicamente sulle stesse regioni.
. Ital., memoria n. 18, Bologna 1967; H. Moritz, Kinematical Geodesy (quaderno n. 59, s. a., della Deutsche Geodetische Kommission ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...