Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] e ripetitive delle scelte inizialmente adottate e, con la memoria, garantiscono la davvero una "seconda genesi dell'uomo, che dura per tutta la vita": "noi non siamo ancora uomini, ma lo diventiamo ogni giorno". Questa posizione di mezzo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] solo movimenti autonomi potessero provare la presenza dell'anima e credeva che soltanto dopo quaranta giorni per i maschi e ottanta per le potenziare prestazioni normali che, come l'intelligenza, la memoria, la forza fisica, la bellezza e così via, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] delle loro idee nell'organo del senso comune e dell'immaginazione, la ritenzione o l'impronta di queste idee nella memoria; i movimenti interni degli appetiti e delle alcun modo alle 'cause prime'. Dirà un giorno a Bonnet: "io non spiego niente, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] quantità nota di acqua. In una serie di esperimenti, della durata di dodici o quindici giorni ciascuno, si avvide che la differenza di peso tra elementari della materia vivente delle proprietà psichiche come il desiderio, l'avversione e la memoria. ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] un atto di solidarietà, del quale un giorno egli stesso potrebbe avere bisogno: indirettamente, pertanto dell'animale, ma delle conseguenze derivanti dalla violazione di ciò che conserva memoriadella vita passata e la usa, tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] sia e rimarrà comunque al di fuori della portata della scienza. La ragione è che, se e riemerge il ritmo sonno-veglia: durante il giorno il paziente apre gli occhi e appare sveglio assai stretti tra coscienza e memoria e tra coscienza e linguaggio ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] al 1899 l'inaugurazione a Lodi di un monumento alla sua memoria.
Come uomo di scienza il G. si era praticamente di imbalsamazione del cadavere del Mazzini, della quale fu incaricato, il giorno stesso della morte dell'esule genovese (10 marzo 1872), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...