Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] interna, e quindi che una neuroscienza matura scopra un giorno quella struttura nascosta e la renda parte integrante di una che ci permettono di affrontare i fenomeni dell'apprendimento, dellamemoria, della percezione e del controllo motorio.
L' ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione dei sistemi digitali si realizza così velocemente che da un giorno , o eseguire, istruzioni in ogni parte dellamemoria; quindi, il privilegio parziale (accesso alla ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fisiologico. Il processo della nascita attiverebbe poi in maniera decisiva la funzione dellamemoria e la orienterebbe per definire il bambino di età compresa tra zero e trenta giorni. Per esprimere il vincolo 'bipersonale' madre-figlio neonato, si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] un antigene estraneo, le quali vengono considerate detentrici dellamemoria di eventi precedenti (v. il saggio di J. Sprent e D. Tough, nel II volume).
È evidente che ogni giorno muoiono molti linfociti e che questi devono essere rimpiazzati ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] fissazione dellamemoria collettiva nei testi sacri e poetici. Il modello urbano presupponeva un'organizzazione della società di potassio con gli alimenti è invece di 3-4 g al giorno, per cui l'acqua può contribuire solo in minima parte a coprirne ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di sangue raccolti su carta da filtro al quinto giorno di vita. Due diverse strategie sono attualmente in RNA-messaggeri condizionando la plasticità delle sinapsi (base cellulare dell'apprendimento e dellamemoria a lungo termine). L'incidenza ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] agiscono sul sistema colinergico producono distorsioni sistematiche dellamemoria temporale. Per esempio, se un buon tracciato 'a pettine' in soggetti esaminati tra 3 e 10 giorni dopo la schiusa, dimostrando che almeno in questa specie la capacità di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] essere dotati di un orologio che registra l'ora del giorno, detto orologio circadiano. Gran parte degli organismi multicellulari possiede orologi solo.
Codifica della distanza
Interessanti approfondimenti sui meccanismi dellamemoria basata su punti ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] nei processi di apprendimento e memoria (O'Keefe e Nadel, 1978).
Il sistema colinergico centrale raggiunge la maturità funzionale intorno al 21⁰ giorno di vita sia nel topo che nel ratto, ossia al momento dello svezzamento, anche se già intorno ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] quali facile affaticamento, irritabilità, disturbi del sonno e dellamemoria, mancanza di appetito, costipazione. L'accumulo di acido di vitamina B₆ è soddisfatto dall'introito di 1,5 mg al giorno per i maschi e 1,1 mg per le donne. Le forme ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...