FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] sua Vergine Madre nel giorno XIII di novembre MDCCCXXXVI... (sonetto), Zara 1836; Della persona, degli scritti e della biblioteca di Pier Alessandro Paravia zaratino, ibid. 1857; Memorie zaratine d'illustri soggetti della veneta patrizia famiglia ...
Leggi Tutto
EMELIANI, Emiliano
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] che dedicò alla sua memoria il volume Prosa, e rime di alcuni Accademici Filoponi in morte dell'arciprete E. E., che di giorno in giorno", di Francesco Antonio Liverani (Edelio Acheliano), compare anche a p. 207 del citato tomo VII delle Rime ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] e da un "avviso" del 12 genn. 1608 si sa che il giorno 5, dopo il decesso dell'ambasciatore, aveva "fatto prender l'impronta della sua effigie dal naturale per far la statua a perpetua memoria" (Orbaan, p. 93, e Colonna di Stigliano, p. 162). Questo ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] tecnica del contrappunto e della fuga.
Nel 1868 organo, Op. 38 (composto per la celebrazione del giorno di Simka Tora, s. a.); Odù Ladonaj chi- salmo funebre), per basso, Op. 37 (composto alla memoria del benemerito Samuel Alatri, s. a.); Salmo 112 ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] e una sorta di diario, ove veniva annotando gli eventi più significativi della sua gestione (Ibid., ms. 1339: 1764. In questo Libro si noteranno le cose più degne di memoria, che si faranno nella pubblica Augusta Libreria in tempo che eserciterà l ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] confermare, di una anticipata promozione di Berilard.
Il giorno stesso in cui comunicava a Sichelgaita e a Tancredi Nel 1130 il conte Tancredi di Conversano, in memoria del padre Goffredo e della madre Sichelgaita, anche ella morta nel frattempo, ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] giorno dopo, lo encomiò in pubblico e chiese per lui al governatore generale delle Province illiriche duca di Abrantes il conferimento della croce della inoltre una Memoria degli avvenimenti successi in Dalmazia dopo la caduta della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] a subire accuse di insufficiente difesa della propria città e persino qualche giorno di carcere; si recò quindi a scienze, lettere ed arti di Udine,VII(1887), pp. 21-42; In memoria del conte P. A., senatore del Regno. Carteggio 1847-1862, Udine 1903 ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] anno preciso della sua morte e sono controversi anche il giorno ed il mese.
Tuttavia testimonianza sicura della sua uccisione vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, pp. 321-323 E. Cusin, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] delle principali opere teatrali italiane: si ricorda fra queste soprattutto la collezione La Giornata del , e una riunione tenuta il 15 maggio 1865 per celebrare ufficialmente la memoria di Dante.Il B. morì nella città di Napoli il 17 agosto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...