AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Francesi, e lo stesso giorno in cui gli Spagnoli subivano . S.tà tiene et terrà sempre gratissima memoria, come per altra via faremo intendere al , pp. 350-360; F. Paruta e N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in G. Di Marzo, Bibl.stor. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] noir centrato sull’intreccio tra politica e criminalità nei giorni del sequestro di Aldo Moro.
In questo periodo memoria di sé, del mondo, che travalichi la disperazione dell’oggi; che tolga alla perdita dell’innocenza quanto meno il sapore della ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] i lavori in altra sede, o sospenderli, e il giorno seguente i legati formalizzarono la proposta di una traslazione a ma non era sostenuto dai cardinali legati all'imperatore, memoridella sua condotta durante il concilio, né da quelli partigiani di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] il 26 febbr. 1746, resta a corte la memoriadella sensibilità e sin dello "zelo" dimostrati da lui anche pei "reali", ossia " caligine, che stan facendo "spuntare l'aurora del nuovo giorno", che, addirittura, tentano d'avviare la "rivoluzione". E ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] centr. dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provincia di di G. De Cesare, Bari 1967, p. 71; G. Bottai, Vent'anni e un giorno (24 luglio 1943), Milano 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] spiegazione delle parole, armarsi di citazioni, desumere conclusioni morali, sempre aiutato da una memoria eccezionale. e precisi, come quello di entrare a Roma solo il giornodell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] studentesco (22-24 settembre) – durante il quale la città si riempì per tre giorni di assemblee, cortei, happening, spettacoli – Mieli diede una delle più memorabili prove di sé proprio sul finale. A corteo concluso e confluito pacificamente in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] (1504), ma il piano da lui elaborato, di cui resta memoria in un disegno degli Uffizi (n. 2A: Huntley, 1935, ; G. Milanesi, Delle statue fatte da A. Sansovino e da G. F. Rustici sopra le porte di S. Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] .
La festa di S. Anselmo da Baggio si celebra il giorno 18 marzo.
Opere di A.: Anselmi episcopi Lucensis Collectio Canonum e letter. in memoria di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 11-29; Id., Della patria di Rangerio, autore della Vita metrica di sant ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] il futuro doge, quand'era nel 1191 ambasciatore a Ferrara, un giorno, durante un banchetto ufficiale, si fece mettere da un servo un sopresa.
L'autore della Historia Ducum, che forse conobbe il D. di persona, che sapeva a memoria le vicende del suo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...