BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] e di sospendere la causa in corso a Roma; il giorno seguente il B. rilasciava solenne dichiarazione di assenso alla volontà cercò di non esser del tutto "scancellato dal registro dellamemoria" dei suoi protettori a Roma. Nemmeno con Lucca i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] mal digerito dal C., del titolo in filosofia. Il giornodella laurea, il C. si mise a girare per Venezia preoccupò in ogni modo di perpetuarne la memoria, pubblicò a sue spese le celebrazioni funebri dell'Accademia degli Infecondi, le fece erigere ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] musica e le arti.
Angelo ricevette il battesimo lo stesso giornodella sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, in memoria di Felice Boschetti per la quadreria dell’Ospedale maggiore di Milano, oggi Fondazione dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] pieno ristabilimento dell'ordine, circostanza da accertare mediante accordi bilaterali. Inoltre, lo stesso giornodella firma, 43, 152, 155, 203-10, 264-80, 299; E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, p. 434; P. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la Gloriosa memoria del Granduca Cosmo 2.° di mano dell’Arcangiola.» ( giornodella sepoltura in S. Felicita, il 19 dello stesso mese, è indicato in un registro di morti della magistratura della Grascia (ASFi, Ufficiali poi Magistrato della ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] partecipava in Termini a una pubblica cerimonia funebre in memoria del defunto re Ferdinando e con gli altri nobili C. dismise i suoi modi arroganti ed ostili, ed il giornodella convocazione del Parlamento si presentò con un folto gruppo di armati. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] le successive tappe della carriera. Due giorni dopo, il 25 aprile, ricevette le insegne di dottore nella sacrestia della cattedrale, che d'erede, l'intenzione di un recupero integrale dellamemoriadella famiglia, che il G. aveva perseguito anche ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] crociata.
Oltre a questa attività diplomatica, G. ci ha lasciato memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò il Comune di Pisa tutta l'opera l'indicazione anche del giornodella settimana e sovente della ricorrenza secondo il calendario liturgico) G ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] parrocchia di S. Filippo il giornodella nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Pinerolo 1985, p. 127.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848: memorie raccolte da Atto Vannucci, I, Livorno 1849, p. 205 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] . Egli fu infatti un raccoglitore appassionato dellememorie del suo paese e della sua regione, un editore di testi pieno seconda parte va dal 9 febbr. 1707 al 15 marzo, giornodella capitolazione del castello. A proposito di questi diari, pubblicati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...