BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] parte sopraggiunta la rottura tra il Monti e l'Acerbi, dellamemoria si fece editore lo stesso Monti insieme con l'amico comune altro, e la data del trasferimento, negli stessi giornidell'insuccesso dei moti piemontesi e alla vigilia di una catena ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del tempo non sono concordi sul giornodella sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel quale il granduca festeggiava il suo primo viaggio nella capitale pontificia, ad imparare a memoria "la confession generale come la dice il prete, con ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] aver voluto riproporre la vicenda di Florio e Biancofiore affinché "la memoria degli amorosi giovani" e "la grande costanza de' loro i luoghi dove spera di incontrarsi con l'amata. Nel giornodella festa di Venere si trova con Lia, con altre sei ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e un ufficio. P. non è stato il fondatore della Chiesa di Roma ma, insieme a Paolo, il suo fondamento. Per questo, da tempi antichissimi la Chiesa ricorda nello stesso giorno la memoria di entrambi gli apostoli, celebrando la loro solennità liturgica ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] forse sarebbe riuscita a eliminare, se non gli errori di fatto che la costellano (i tradimenti dellamemoria, che un giorno lontano erano per costarle caro), almeno le incongruità che abbiamo rilevate, nonché alcune fastidiose ripetizioni, stridenti ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] : seppur, in alcuni casi, la purificazione dellamemoria sembrò legarsi a circostanze in cui parvero prevalere crisi definitiva confermata dal Vaticano il 31 marzo e i giornidell'agonia, accompagnati da una esplosione di partecipazione commossa in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giornodella sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] C. dettò fra il 1850e il 1851la storia dei suoi Settanta giorni di ministero (Scritti, II, pp. 62 ss.), non tanto a (p. 51). Due anni più tardi, nella sua ultima memoriaDella vera ed apparente distruzione dei capitali, del maggio 1836, anche questi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] spirito ecumenico. E ancora tenne l'omelia al vangelo il giorno dei ss. Pietro e Paolo, durante il pontificale papale gli esseri creati, porta in sé, nelle operazioni dellamemoria, dell'intelletto e della volontà, l'immagine di Dio: "Considera ora ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 68, per onorare Platone. nel giornodella ricorrenza della sua nascita e della sua morte. Di questo banchetto ( compiuta al massimo tra la fine dell'80 e gli inizi dell'81, quando la memoriadella congiura e della guerra era ben viva e presente. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] pronti furono i provvedimenti per la Sicilia. Lo stesso giornodella elevazione al trono il re esonerò dall'incarico il dai sommovimenti politici che turbavano l'Europa. Memore dei danni dell'occupazione austriaca, desiderava evitare che l'Austria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...