CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] in eredità la sciabola che aveva portato nel giornodella battaglia. Comunque, per il suo comportamento, I, pp. 17, 92, 96, 106; II, pp. 4, 153, 168; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Ind.;G. Massari, Diario dalle cento voci, a ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] sua prima gravidanza, venne condannata a tre mesi e venti giorni di detenzione per un articolo pubblicato su La Parola dei dellamemoria.
Tra i suoi ultimi interventi pubblici devono ricordarsi la firma, nel 1944, dell'atto di fondazione dell ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] "ad 20mazo [maggio] 1542 fu vestito dei habito nro nel giorno dela pentecoste, se li fu mutato il nome et chiamato niro letto negli ultimi sei anni di vita (cfr. la trascrizione dellamemoria del Provera in Levati-De Candia, 1934). Morì a Milano ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] 'arte tra XVII e XVIII secolo, Cefalù 1996, pp. 13-19, 21-26; P. Ragonese, La bottega dei Li Volsi, il recupero dellamemoria, in Il Tabulario tusano, VIII (1996), 6, pp. 2 s., 9 s.; A. Pettineo, Documenti per la bottega dei Li Volsi di Tusa, in Arch ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] delle clarisse di San Severino Marche, presso cui il santo svolgeva in quel momento la sua predicazione. Il giorno II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi dellamemoria, Atti del convegno di studio..., Ascoli Piceno... 1995, a cura ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] popolare a Genova il giornodella festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto nei suoi titoli e riottenne, con atto che riabilitava la memoriadell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] Abruzzo, dove continuò i suoi studi. Fidandosi quasi esclusivamente dellamemoria, poiché costretto a lasciare tutti i suoi appunti a poteva aspirare. Questi anni del dopoguerra, fino al giornodella sua morte, sono quelli in cui pubblicò gli scritti ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] il 6 novembre, giornodella sua morte.
Le spoglie della E. seguirono le vicende storiche della comunità dell'Arcella. Dal 1957 riposano definitivamente nel santuario dell'Arcella.
Gli scritti, che conservavano la memoriadelle visioni della E. che ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] erba); in questi casi i personaggi rivivono nelle maglie dellamemoria le tensioni e le attese di un passato che grande esplosione di amore e di rabbia, di lotte combattute ogni giorno, del ricordo di una vita difficile raccontata come un saga, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] dalla relazione Piante (89) trovate sulle vette di Feltre il giorno 16 luglio 1817 (in A. Bertoloni, Miscellanea botanica, XIX, postume, com'è il caso dellaMemoria sopra di un gallinsetto delle foglie del salice (in Mem. dell'I. R. Ist. venet. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...