GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] crociata.
Oltre a questa attività diplomatica, G. ci ha lasciato memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò il Comune di Pisa tutta l'opera l'indicazione anche del giornodella settimana e sovente della ricorrenza secondo il calendario liturgico) G ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] parrocchia di S. Filippo il giornodella nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Pinerolo 1985, p. 127.
A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848: memorie raccolte da Atto Vannucci, I, Livorno 1849, p. 205 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] . Egli fu infatti un raccoglitore appassionato dellememorie del suo paese e della sua regione, un editore di testi pieno seconda parte va dal 9 febbr. 1707 al 15 marzo, giornodella capitolazione del castello. A proposito di questi diari, pubblicati ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] dei nipoti dell’unica figlia Anna, moglie dello scultore Donato Casella. Ignoti sono il luogo e il giornodella morte, verosimilmente di ascendenza romanica scalfite da grafismi, hanchements di memoria gotica, dispiego di panni a risolvere le ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Varese, ricordato con tradizionali processioni e con la consuetudine di porre, nel giornodella sua festa, un'effigie sulle acque del Lambro, a memoria del miracolo della scampata alluvione, resta sempre viva la sua immagine anche nei luoghi deputati ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] giornodella passione di Cristo, degli anni della sua vita e quella della convenienza di iniziare l'anno da un giorno anziché in omaggio alla memoria di suor Antonia Tanini, morta nel 1501, di cui sono raccontati i fatti salienti della vita. Il testo ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] nel 1975, è ancora una volta giocata sul filo dellamemoria, intenta com'è alla commossa rievocazione di alcune figure la moglie bella, 1938; Tre donne innamorate, 1938; Soldatini d'ogni giorno, con O. Visentini, 1938; A bocca nuda, 1939; La sposa ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Ferretti, futuro cardinale, nel giornodella sua consacrazione nominò il L. provicario generale della diocesi: in tale carica 10, ms. autogr. rilegato di 114 cc. n.n.), o Memorie de' gloriosi martiri di Cristo Eleuterio vescovo, ed Anzia sua madre, i ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] il B., doctor utriusque iuris, appare tra i difensori dellamemoria di Bonifacio VIII, nel processo contro di lui instaurato per comunicata con una bolla del 19. Un'altra bolla dello stesso giorno, mentre esprimeva al B. la soddisfazione del pontefice ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] la perdita economica dei bottegai bolognesi nei giorni di chiusura per eventi straordinari.
Nel 144; L. Avellini, Il supporto dellamemoria: fenomenologia libraria delle scritture storiche bolognesi, in La memoria e la città. Scritture storiche tra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...