CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] funerali del Bossi, l'11 dic. 1815, leggeva in memoriadell'amico scomparso un elogio stampato poco dopo a Milano (Discorso di "quattar gandôll" del Porta in occasione di un suo giorno di festa (II, pp. 712-713), cominciava a cambiare umore ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] nomina di cavaliere della Croce di Cristo (Ficacci, p. 145). Del dipinto perduto resta memoria nel foglio del pp. 61 s.; Robbin, 1996, p. 458). A distanza di soli sei giorni dalla morte del L., Caterina e Ippolito cedettero per la somma di 500 scudi ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] nato l'11 ag. 1582 e battezzato il giorno successivo (Scritti originali…, pp. 91, 96). ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 57, 92 s.; M. Gualandi, Memorie originali italiane, I, Bologna 1840 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 1665 al 1690, il F. registra puntigliosamente giorno per giorno le prede catturate nelle battute di caccia durante delle dicerie delle Tratte delli Uffitii publici..., c. 171r; ms. 90: Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] recitare a memoria testi di Dante e Petrarca. Baldinucci ricorda pure la sua inclinazione per la scherma. Gran parte della sua attività precetti" datigli da G. B. Naldini il quale, un giorno, portò un cartone del proprio maestro, Pontormo, con la ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] stipulato lo stesso giorno e relativo alla cornice, da realizzare su disegno dello stesso Ercole de ; G. Campori, I pittori degli Estensi nel secolo XV, in Atti e Memoriedelle R.r. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] della proposta di lottizzazione dell’area del galoppatoio redatta nel 1888 da Giovenale (Incisa della Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002) era ancora vivo nella memoria e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] è poi Gagliardi, l'uomo del giorno, che dipinge chiese da cima a degli Schiavoni, Roma 1867; A. Bartolini, Delle pitture eseguite dal cav. P. G. nella 1987, pp. 107-109, fig. 19; Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione (catal., ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , Palermo 1868).
Dalla relazione di corredo al progetto (Memoria relativa al progetto per il concorso del teatro Massimo, luce durante il giorno e staccata dai muri per poter garantire un sufficiente ricambio d'aria.
Il tema della copertura, come ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] 1517, tra il 7, giorno a cui risale il testamento, e il 12, data di una missiva di Amico Della Torre al marchese, in Portioli, La chiesa e la Madonna della Vittoria di A. Mantegna in Mantova, in Atti e memoriedella R. Accademia Virgiliana di Mantova, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...