JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] giorno di Carnevale (1° marzo 1740) al teatro di S. Giovanni Crisostomo e la Reggia della dea Flora, il gran ballo organizzato alla fine dello s.; G. Briganti, in La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830 (catal.), a cura di J. ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] della raccolta fiorentina, per la celebre mascherata della "Genealogia degli Dei" che attraversò Firenze l'ultimo giorno di carnevale del 1566 a coronamento delle alle operazioni di preparazione della lana richiamando alla memoria i bei disegni di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] ) nel giardino dell'Istituto di prevenzione antitubercolare infantile Olgiate Olona in memoria di Luigi Mangiagalli giorno per giorno, negli anni più intensi della sua carriera, gli impegni di lavoro, e una documentazione fotografica completa delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] degli affreschi del Mantegna, scattate qualche giorno prima del bombardamento del 1943 che li A. Chastel, G. F. et la Reanaissance à Venise, un souvenir, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VIII (1972), pp. 9 s.; S. Bettini, G. F. egli studi ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] il G. nel suo studio fino a quando "un bel giorno buttò in terra stecchi e lavoro, e non ne volle tempo rimasto anche privo di memoria. Ristabilitosi, pur avendo rifiutato ott. 1909 a Firenze. Nell'aprile dell'anno successivo buona parte dei dipinti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] che dovevano servire di memoria nello svilupparsi dell'immagine - nonché la della loro collocazione - la Deposizione venne commissionata da una delle più antiche confraternite della città, quella della Croce di Giorno, e destinata all'oratorio della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] "a mio padre, per il fausto anniversario del suo giorno natale"; Sull'incivilimento primitivo (memoria), Firenze 1864, rist. a Roma nel 1920, a cura di Alfredo (stessa dedica del volume precedente); Delle gemme, Firenze 1870(trad. in inglese da John ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in legno e stucco fu allestita solamente per il giornodell’ingresso, il 16 settembre, ma prefigurò i decenni A. P. (1617 circa), a cura di G. Zorzi, in Saggi e memorie di storia dell’arte, II (1958-59), pp. 93-104;Fabbriche antiche disegnate da A. P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stampare varie opere tra cui il De architectura, uscito il giorno seguente, l'unica opera che G. non pubblicò con C. Huelsen, Due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in Memoriedella Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1923), pp. 123 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco, poi non indegno pittore di battaglie Maria Faggion. Nel processo "di stato libero" celebrato qualche giorno prima delle nozze, l'11 febbraio, il G. e la futura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...