Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Dottori che li hanno portati a compimento sono dimenticati, restano nella memoria - per aver dato un'impronta al loro tempo - quelli , l'ultimo giorno. E il principio delle scelte sarà l'apertura allo Spirito o il rifiuto dello Spirito, al livello ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] si sposa il 16 novembre (a pochi giorni dalla tragica morte della zia Girolama Farnese; assassinata questa, che, I e III, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XIII, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo, Atti dellaGiornata di studio (Bolsena, 1995), a cura di S in Monaci camaldolesi, Come acqua di sorgente. La spiritualità camaldolese tra memoria e profezia, a cura di A. Barban, J.H. Wong, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] devono appellarsi alla loro memoria per mantenere presente questo degli avvenimenti,/ vegliando su di loro giorno e notte./ Ha ucciso l' ba di Neheh è la pioggia/ Il ba della tenebra è la notte/ Il ba delle acque primordiali è Ra/ Il ba di Osiride ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nella trattazione di questioni come la memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell'anima.I trattati relativi all'a. in cui, rimandando alla rappresentazione della sorte delle a. prima dell'ultimo giorno e non mostrando la riunificazione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 3, pp. 486-87). Gli ultimi giornidella sua vita furono segnati dalle notizie della guerra, che peggiorarono il suo già Milano, e S. Pio X (contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963, pp. 37-304.
D. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] dello Spirito veniva integrata in un'unità mistica attraverso il riferimento a Cristo come capo del Corpo. Questa unità ebbe la sua espressione primaria nell'agape, celebrata in memoria Cristo e quello dei giornidella settimana, col riposo domenicale ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] corrispondere con lui, malgrado che questi nei giornidella battaglia di Casalecchio avesse tentato di far diplomatica dei nunzi pontifici: un frammento di registro dell'anno 1404, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 539- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] prima alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni giorno più apparisce inutile strage".
La nota di B. XV del scusare o attenuare la criminosità dell'invasione, perpetrata all'inizio della guerra". Dalle memorie e dai documenti di archivio ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di Calcedonia, diffidava dall'oltraggiare la memoria di Teodoro di Mopsuestia, pur condannando le della limatura delle catene di s. Pietro e una tunica che, essendo rimasta distesa per tre giorni sulla tomba dell'apostolo, era impregnata delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...