SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] , finendo per farsi avvincere dal gioco dellamemoria e dell'evocazione del passato, spiega d'altronde come Scalia1, I, p. 506; Scalia2, II, p. 531), perché è il giornodella festa di s. Lucia, quella che ha annunciato la pace alla Sicilia. Se pure ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] da un magister studentium, incaricato di seguire, giorno per giorno, l'attività degli studenti. Nello stesso tempo Roma-Bari 1993, pp. 347-373.
L. Canetti, L'invenzione dellamemoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] il 26 aprile, per l'incertezza del giornodella deposizione e della sua reale condizione di martire. Una , Città del Vaticano 1963, pp. 119-21; P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera Christianorum", 4 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] teologiche sull'eucaristia, interpretando la messa come memoriadella vita di Cristo. I manoscritti tramandati (se nome di Innocenzo, e si fece consacrare ed incoronare il giornodella festa della cattedra di s. Pietro (22 febbraio), era il più ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con la proclamazione della crociata.
Per dar luogo all'importante colloquio G. X lasciò Lione negli ultimi giornidell'aprile 1275, di ideali spirituali, tanto che ben presto la sua memoria divenne oggetto di culto, specialmente nelle città con le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - il 7 maggio sono cinquantaquattro. E il Conti quel giorno non racimola che quattro voti la mattina e sei il pomeriggio .
Ma I. XIII sta troppo male per occuparsi dellamemoria difensiva di Tamburini. Perentoriamente prescrittivi, d'altronde, gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] parte al suo primo concistoro il 7 gennaio successivo e il giorno 14 gli fu assegnato il titolo presbiterale di S. Cecilia.
promuovere una nuova edizione che, a salvaguardia dellamemoria del defunto pontefice, sarebbe stata pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] indicazione del luogo di sepoltura e del giornodella celebrazione liturgica, normalmente quello della morte, riguardanti i papi che si beneficio della comunità cristiana là dimorante; e il privilegio di conservare e venerare la memoria degli ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Primo Congresso Catechistico tenutosi in Piacenza nei giorni 24, 25, 26 Settembre 1889, Piacenza 1890 118 Cfr. A. Bravo, La Madonna pellegrina, in I luoghi dellamemoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1996 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per celebrare ecumenicamente la memoria dei martiri cristiani, ai quali si comincia a riservare una preghiera ecumenica in un giornodella Settimana santa.
Alla vigilia del Giubileo, nel 1999 si tiene il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...