Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] influsso dei calendari gallicani, nel XII secolo la festa fu spostata all'11 aprile; dal 1971 la memoria liturgica si celebra il 10 novembre, giornodella morte, secondo il Martyrologium Hieronymianum e secondo il calendario di s. Willibrordo (inizi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] abbastanza corti da poter essere imparati a memoria, fornivano insegnamenti morali più particolareggiati ed cavallo è pronto per il giornodella battaglia,/ ma al Signore appartiene la vittoria" (21, 31). "La mente dell'uomo pensa molto alla sua ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e un ufficio. P. non è stato il fondatore della Chiesa di Roma ma, insieme a Paolo, il suo fondamento. Per questo, da tempi antichissimi la Chiesa ricorda nello stesso giorno la memoria di entrambi gli apostoli, celebrando la loro solennità liturgica ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di Pio II in favore dello stesso Ferrante aveva ribadito una volta di più.
Il 29 giugno 1485, giornodella festa dei ss. Pietro e .
Il sepolcro ci appare oggi come l'unica memoria tangibile del mecenatismo di un papa che commissionò diverse ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] pregato di accettare per l'intanto, "pro nostrae [di Incmaro] exiguitatis memoria", una pelliccia ed un panno "coloribus vario" (cfr. Epistolae Karolini aevi ufficiale. Riammesso al sacerdozio il giornodella consacrazione di Adriano (14 dicembre ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] percepiscono come un intruso capitato per errore nel labirinto dellamemoria. Per inciso, è per questo che si è tentato muovevano a piedi, percorrendo una ventina di chilometri al giorno. La durata del viaggio era quindi lunghissima, soprattutto per ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] luce. C. è con s. Agostino antiplatonico nella teoria dellamemoria e parla di una visione mistica del soprasensibile. Il De averla avuta in prestito dall'amministratore di questo per tre giorni soltanto. Jordanes termina la sua storia con la nascita ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] noti gli interessi per il sapere enciclopedico e l'arte dellamemoria come strumenti per un piano di riforma culturale. Tuttavia i prese a frequentare l'abbazia di St. Victor, dove quel giorno prese a prestito l'edizione di Lucrezio curata da H. van ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] a Roma per sollecitare un intervento di C. in difesa dellamemoria del vescovo di Ippona, che doveva essere morto da non avesse ritrattato per iscritto la sua dottrina entro dieci giorni dalla notifica, sarebbe stato scomunicato e deposto. Per gli ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] suo pontificato riportata nel Liber pontificalis della Chiesa romana (otto anni, undici mesi, diciassette giorni), pone la morte di questo papa al 25 febbraio il Baronio, al 1° marzo (giorno in cui se ne celebra la memoria) il Duchesne.
Fu l'unico ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...