CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] in Senato, l'ammonizione dello Zeno veniva annullata; ma egli, di lì a pochi giorni, riaccendeva la disputa in erigere una cappella di famiglia. Il nipote Federico eresse in sua memoria nella chiesa di S. Nicolò da Tolentino un monumento, che venne ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] estate 1605 - nelle Memorie scrive di avere trascorso nell'ambasciata "un anno e meso e sette giorni" (Promis, 1879, 1995, pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertorio delle feste a cavallo alla corte sabauda dal 1587 al 1674, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] della stessa - , teneva nel giornodell'inaugurazione (1° nov. 1810) un discorso inserito negli Atti dell'installamento delle passim; Ibid., Fondo M. Delfico, Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] della veridicità della teoria, è bensì indicativo di alcuni dei metodi empirici usati dai contadini locali per prevedere, sia pure di qualche giorno Wilna 1675, accennò a Memorie illustranti il suo viaggio, gran parte delle quali si sarebbero smarrite ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] L'assedio dei castelli dei Colonna sembra descritto giorno per giorno in modo quasi affannato. Alla morte del papa delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in Atti del II Congresso della Associazioneper la storia della ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] assoluta dei voti. Rimase alla guida della città fino al 20 nov. 1889, giorno in cui gli successe A. Armellini. poi ripubblicato, a cura di A. Alberti, con il titolo I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, I-II, Bologna 1934-35, e il Diario ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] fidi per tutto l'inverno e parte della primavera del 1077. Negli ultimi giorni di maggio egli si arrese al dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, I, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Coppini, L. G. e il moderatismo toscano, in Atti dellaGiornata di studio "L. G. e il suo tempo", p. prefazione, ibid., 28 sett. 1856, pp. 3-22; La monarchia di Casa Savoia (Memoria a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] della città di Ancona assumendovi l'incarico di provvedere alla polizia, alla sanità e alla milizia. Lo stesso giorno partiva dir meglio tutto il governo": Memorie, p. 293), il vero punto di riferimento delle speranze di tutto il liberalismo italiano ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Giordano, sebbene il L. avesse scritto una Memoria sull'unità dei principj della meccanica (cfr. Palladino, 1995, pp. . L. e il metodo dell'analisi, in Gli scienziati e la Rivoluzione napoletana del 1799. Atti dellaGiornata di studio… 1999, Napoli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...