DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] D. era ammesso "habitant" di Ginevra e otteneva, il giorno seguente, la "bourgeoisie" al prezzo di "trente escus et famille, ff.2v, 3rv; Ibid., 816: Libro di memorie diverse della Chiesa Italiana raccolte da me Vincenzo Burlamachi in Geneva 1650, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la coltura della pianta del cartamo (anonima, s.d.); nel 1797 una Memoria sulla coltura ed uso dell'erba dell'abbondanza di Calabria, tornò definitivamente il 2 luglio 1820, lo stesso giorno in cui scoppiavano a Nola i moti carbonari. La rivoluzione ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] così, soprattutto, gli sponsali combinati lo stesso giorno (14 luglio 1396) fra suo nipote Francesco Senese Ibid., cod. cart. 532: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della città di Cortona, cc. 33r-37r; Ibid., ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] che il "generalato" gli è stato affidato "più in memoria del merito antico" dei suoi "proavi, senatori di ", cioè dal controllo della nave, e dalla "consueta remora di tre giorni" e l'omaggio, al passaggio dei Dardanelli, dello "sbaro del cannone" ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] col Granvelle, dal quale si ebbe un'accoglienza assai cordiale. Il giorno seguente fu ricevuto da Carlo V al quale presentò la sua pontificato di Pio V, per il quale stese numerose memorie, alcune delle quali (dal 15 febbr. 1566 al 21 luglio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] tre volte al giorno inviava a Venezia. Una messe di informazioni che però il governo della Serenissima non 'indipendenza; rimarrà comunque nella memoria collettiva del patriziato e della società veneziana fino alla fine della Repubblica di S. Marco. ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] rimase "sorpreso e dispiacciuto di sentirsi dimesso senza suo concorso" (Memorie del duca di Gallo, a cura di B. Moreno, in e C. Di Somma Circello-C. Bandini, Storia di due giornatedella Rivoluzione francese (5-6 ott. 1789), Spoleto 1916 (pubblica i ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] due scritti: Festa del giorno 8 settembre in Roma narrata da A. Gennarelli con la giunta di un salmo dell'avv. G. Fracassetti ( Bianciardi (Firenze, 1861-66), e scrisse la memoria legale Della condizione giuridica e de' diritti degli israeliti in ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Mantova, Biblioteca comunale, ms. 1098 (I. III.5): L. Andreasi, Memorie..., c. 124v; Bibl. Apost. Vaticana, Urb. lat. 861, cc. p. 463;A.D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. it., V (1885), p. 72; VI (1885), pp. 335 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] da Venezia agli inizi della seconda decade di luglio 1599, arrivò a Zara il giorno 14 e, passando per 171; H. Brown, Il viaggio di V. G., bailo…, in Scritti storici in memoria di G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 43-70; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...