STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] pp. 231-237; Per formare un'istoria intera: testimoni oculari, cronisti locali, custodi di memorie private nel progetto muratoriano. Atti della prima giornata di studi muratoriani (Vignola, 23 marzo 1991), Firenze 1992; Corte, buon governo, pubblica ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] vista generale, il genere letterario delle iscrizioni regali è al servizio di una memoria prospettica, ossia gli eventi da un giovane mago di nome Merira di avere solo sette giorni di vita. Consultati gli annali, i funzionari scoprono che la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] che egli aveva fatto preparativi militari il giorno prima dell'uccisione del duca di Piacenza e fu F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memoriedella R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...]
La sensibilità storiografica recente (tematizzata come memoria) per gli orrori accaduti nei processi Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di due euro al giorno. Il cambiamento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di momento della resurrezione finale e del giudizio universale. Invece il papa non faceva aumentare la visione nel giorno del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , a destinare alla costruzione delle chiese la metà dei possedimenti imperiali. L'ottavo giorno, deposte le vesti candide, con la memoria di Silvestro. La più evidente, nella riconosciuta attribuzione a Simmaco, è la fondazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di nascita. Prese il nome di Felix Romuliana in memoriadella madre Romula. Le sculture permettono di definire le divinità cui et Herculii) nel giornodell’assimilazione degli Augusti a Giove e dei Cesari a Ercole. Quel giorno divenne così la data ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] condizioni di ribaltare le sorti dellagiornata. Nella rotta delle truppe di Corradino, cominciata XVI, London 1859, p. 252; Cronica del rey don Fernando, in A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, I, Madrid 1860, pp. XI-XXXIX, XLV-XLIX ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nella Storia della dinastia Han [anteriore] (Hanshu), nelle Memorie di uno storico (Shiji) e negli Annali delle Primavere e prevedevano tre prove. Ai candidati, convocati tutti nello stesso giorno, era richiesto prima di tutto di preparare due saggi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] delle affinità culturali. Sia che la si intenda come memoria storica della Repubblica
Una delle conseguenze più significative della rinascita dell'idea di patria è il ripristino del 2 giugno, anniversario della nascita della Repubblica, come giorno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...