Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] cliché che Carducci aveva messo in versi nel 1871 in memoria di Vincenzo Caldesi: «impronta Italia domandava Roma / Bisanzio incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle Cinque Giornate di Milano, era stato poi con Garibaldi anche ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] giornodell’elevazione della croce18, mentre dal XIV secolo in poi l’anonimo sermone Del ritrovamento della santa e vivificante croce si trova inserito sia alla festa del 14 settembre, alla quale era in origine destinato, sia al 21 maggio, memoria ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] .
Quelli del marzo 1976 furono gli ultimi giornidella paziente opera di mediazione di Enrico Bartoletti. alle chiese italiane, cit., p. 381.
86 M.E. Martini, memoria dattiloscritta, gennaio 1986, p. 10. In questo senso sono anche le testimonianze ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Marcello Mimmi a Napoli e nella Chiesa del suo tempo, Atti delleGiornate di studio (Napoli 1989), «Campania Sacra», 24, 1993, pp. 223-239.
62 M. Mincuzzi, Scommesse pastorali: facendo memoria del passato, per costruire il presente, Bari 1993, p. 15 ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] lattanziano sulla croce apparsa in pieno giorno a Costantino prima della battaglia contro Massenzio che non quello cfr. Ch. Delvoye, Encore sur l’édit de Milan, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, I, pp. 195-201. Altri contributi, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in tribunale e successivamente condannato in contumacia (nonostante una memoria difensiva proposta da Dossetti)19. La sentenza sconcertò della revisione in Parlamento
La necessità di riconsiderare il testo concordatario ritornò all’ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] rapporto di stretta dipendenza della capitale dallo Stato che condizionerà l’immagine di Roma fino ai nostri giorni: ossia l’idea di Roma, ancora legata alla memoriadell’epopea risorgimentale e al culto del rafforzamento dello Stato centralizzato. L’ ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] 547, a ricordare che, al contrario, la memoriadell’azione nei riguardi degli ariani non potrà rendere fragili in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, Atti delle prime e delle seconde giornate patristiche torinesi (Torino 18-19 aprile 1994 e 29- ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Magno (390 circa-461), il quale non ha memoria di Costantino. Silenzio significativo, considerato che lo uomo mortale, temi il giorno del giudizio, per quel giorno custodisciti puro. Non immischiarti negli affari della Chiesa e non darci ordini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] parti della scienza umana si riferiscono alle tre parti dell'intelletto umano, che è sede della scienza: la storia alla memoria, di laurea della Facoltà delle arti e alla lettura dei testi filosofici si dovevano riservare due ore al giorno, una prima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...