L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Pacca, e da quegli ambienti ben descritti nelle Memorie del Consalvi? Lo stesso orientamento appariva in molti Lo stesso de Rossi, l'autentico fondatore dell'archeologia cristiana dei nostri giorni, di fama internazionale, ammirato dal Mommsen, a ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] culto neutrali – come ad esempio la celebrazione della domenica quale giorno festivo, l’istituzione di feste comuni ( im Breisgau 1913). Questo scritto commemorativo era dedicato alla memoria di Anton de Wals, rettore del Campo Santo Teutonico ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Costantino dall’Illirico per raggiungere Costanzo I in Britannia si impresse nella memoria per la sua rapidità; cfr. Lact., mort. pers. 24,5 senza discutere. Emessa a Naisso il terzo giorno prima delle idi di maggio durante il consolato di Costantino ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] burocraticamente saldo, e ricco di una lunga e documentata memoria storica e canonica.
Si è già accennato alla impossibile in contesti urbani o di villaggio in cui gran parte dellagiornata si svolge sotto gli occhi di tutti. L’assenza dei cristiani ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] per celebrare il suo dies natalis, il giorno, cinque anni prima, della sua ascesa al trono: dalla folla si Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Studi storico-epigrafici in memoria di M. Zambelli, a cura di L. Gasperini, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] del XVI sec., gli stampatori lavoravano diciotto ore al giorno. Inoltre, i professionisti che avevano scelto di rimanere e anche se Colbert fece realizzare una famosa incisione in memoriadella visita del re all'Académie nel 1671, opera di Sébastien ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] consultata prima di darle nuovo vigore, spiegando (quasi memoredelle polemiche suscitate in questo ambito da Giuliano) che ingresso glorioso dell’imperatore, nella Vita Constantini (III 10,1) non si parla dell’apertura del sinodo, ma del giorno che ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] possano dire: «Signore, fa salvo il re e esaudiscici il giorno in cui ti avremo invocato perché ecco che un nuovo cristianissimo, papato sulla penisola. Ma negli archivi e nella memoriadella Chiesa romana le ‘promesse’ e le restituzioni/donazioni ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] i cristiani stessi23, combinando il racconto genesiaco dei sei giornidella creazione con il versetto del Salmo 89[90],4 memoria le discordie e i reciproci oltraggi avvenuti prima della persecuzione»: VIII 2,1), che l’omissione dei contenuti delle ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fu creato vescovo di Vicenza il 16 giugno 1451 (nello stesso giorno in cui ottenne il passaggio al titolo cardinalizio di S. Marco titolare di S. Marco e fece coniare una medaglia a memoriadell'atto di fondazione. Si trattava di un corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...