GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] poca edificazione a quei Fedeli et Infedeli quasi ogni giorno" (Arch. di Propaganda Fide, Scritture riferite, minorum, LXIII, Roma 1944, p. 14; M. Manni, Memorie storico-biografiche della provincia di San Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458 ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] a lui sono attribuite alcune memorie con dettagliate e puntuali analisi delle questioni al centro dei contrasti tra si pigliava la cura d'esplorare tutto quello ch'usciva fuori alla giornata di strada e che si faceva alla Sorbona, e altre cose simili ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] quarantennio che lo consegnò alla memoria storica come il più grande vescovo della diocesi biellese.
La diocesi, . 594 s.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai nostri giorni, IV-V, Torino 1892-1904, passim; E. Campana, Il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] ". Tommaso Campanella, una delle vittime più illustri di questi suoi intrighi, nella "memoria scritta per la liberazione da nel giorno di Pentecoste del 1605, il D. fu abilitato al baccellierato. Questo requisito, secondo la regola dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] Nel gennaio 1861, a Milano, l'A. pubblicava la memoria Del matrimonio civile (un brano di essa è riportato in vol. I, p. 560; Scioglimento della Società ecclesiastica di Milano, o resoconto della seduta tenuta il giorno 12 nov. 1862, Milano 1862, p ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] di spirito nel quale ogni giorno si registra una ristretta memoria del santo e del mistero Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dal 1904 al 1935 - in occasione, appunto, del 17 febbraio giorno di festa per le comunità valdesi che, a quella data, ogni contenuto in quello del 17 febbr. 1936, dedicato alla memoriadello J.: Glanures d'histoire vaudoise. In memoriam (Torre Pellice ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della vita di P. da S...., 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giornodell ́anno... , 9, mese di settembre, Roma 1847, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] e che non garantiscono, dunque, la certezza dell'identificazione (così nella memoria dei Monumenta Ecclesiae Aquileiensis di B.M. Cividale, pp. 72 s.). Il Necrologium Aquileiense riporta al giorno 13 marzo 1320 la morte di "dom. Laurentius de Civitate ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...]
Nel chiostro di questa chiesa fece dipingere, in memoriadell'avvenimento, un affresco raffigurante: a destra Pio II G., che dovette comunque avvenire prima del 20 marzo 1469, giorno in cui fu designato a succedergli alla direzione dei crociferi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...