GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] si erano divisi, ma la risposta fu infine negativa. Lo stesso giorno in cui Celestino III morì, l'8 genn. 1198, i dell'episcopato della Sabina risale un altro importante capitolo della vita di G.: l'incontro con Francesco d'Assisi. La memoria ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] è inequivocabilmente legata alla memoria storica e cultuale maturata culto destinato a perpetuarsi fino ai giorni nostri. Eppure il monastero di Sora 440 ss. Nuova ricostruzione della tradizione manoscritta della Vita e della raccolta di miracoli di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi giorni, il 15 novembre fu rispedito nella città lagunare dal nuovo .; G. Cascioli, Nuova serie dei vescovi di Tivoli, in Atti e memoriedella Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296 ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Guarino, ancor più apertamente, nello stesso giorno scriveva: "Quid enim eius sapientia aut memoria commune habet cum Syriis? et quid Syriis un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita; un Cardinale ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] s.d. [ma 1956]; I giornidell'amarezza. Commento storico-liturgico e note pastorali al nuovo ordine della settimana santa, ibid. s.d cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp. 151-185; G. Dossetti, Memoria di G. L., ibid., pp. 281-312; N. Buonasorte, G. L ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] decisione di far precedere, il giorno 10, la soluzione della questione milanese dalla condanna del , Annali d'Italia, VI, Lucca 1763, p. 288; D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, I, Saluzzo 1829, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] i diritti della legittima autorità"; in appendice veniva riportata la Memoria del clero gallicano 402-406; L. Piccioni, Il giorn. letter. in Italia, I, Torino 1894, pp. 182 ss. (su cui vedi V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Suffren, che gli affidò la stesura delle sue memorie (Ragguaglio della spedizione della flotta francese alle Indie Orientali seguita Grouchy, comandante delle truppe francesi (Al Piemonte, il giornodell'inaugurazione dell'albero della libertà, nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] che undici giorni. Ma fu soprattutto nel 1551, nel clima di aumentata ostilità agli Spagnoli da parte della cittadinanza, si esortavano i Senesi, presso i quali era rimasta ampia memoria di lui, a venerarlo come beato. Gerolamo Gigli pubblicò su ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 81 v - 82 r), decretavano che, a decorrere da quello stesso giorno e per tutto il tempo che fosse rimasto in carica (luglio 1490), il proprio monumento funebre che volle eretto in memoria anche della moglie Sveva, figlia di Filippo di maestro Iacopo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...