BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] confermare, di una anticipata promozione di Berilard.
Il giorno stesso in cui comunicava a Sichelgaita e a Tancredi Nel 1130 il conte Tancredi di Conversano, in memoria del padre Goffredo e della madre Sichelgaita, anche ella morta nel frattempo, ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] anno preciso della sua morte e sono controversi anche il giorno ed il mese.
Tuttavia testimonianza sicura della sua uccisione vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, pp. 321-323 E. Cusin, ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] Roma, Archivio Generale dei Cappuccini, ms. n. 10, Memorie dellamissione di Georgia, ff. 13-18, 1032-1033, 1049; Necrologium... Urbisprovinciae, Velletri 1860, al giorno 2 settembre; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] celebrato nelle diocesi di Biella e di Vercelli, il giorno 24 luglio.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis fratrum praedicatorum, Bononiae 1517, p. 248; G. T. Mullaterra, Le memorie ... della città dì Biella, Torino 1902, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] sposò, nel 1494, il nobiluomo romano Giacomo Della Cetera, dal quale ebbe tre figlie. disgraziati.
Morì di febbri -- nel giorno da lei predetto, dice l'agiografia S. Francesco a Ripa e la sua memoria divenne oggetto di particolare culto da parte dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...