LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] nella cappella Borghesiana della basilica di S. Maria Maggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. 1836, il giorno dopo celebrò la la cittadinanza onoraria, e dal resto della popolazione, che ne conservò buona memoria.
Il 20 giugno 1856 passò alla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] patì in questo giorno [30] nel 1370» (Gigli, 1722, p. 90). Se si eccettua questa informazione – della cui attendibilità non essi si analizza prevalentemente il significato del martirio e la memoria dei martiri, ma non ci si sofferma sulle singole ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] pontificato una durata di due anni, otto mesi e venti giorni e due ordinazioni annuali, di venticinque presbiteri, sei diaconi importantissima e quasi sempre affidabile per la storia della Chiesa romana. La memoria liturgica di papa M., celebrata il 4 ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] novembre successivo per una nefrite acuta.
La sua memoria fu subito contesa tra chi sosteneva che negli ultimi della provincia, aprile 1871); A. Marconi, Parole dette innanzi al feretro dell'ab. prof. cav. R. F. nel cimitero di Venezia il giorno 26 ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] pubblico di Arimino il dì 5 decembre 1776 il giorno dopo l'anniversario, ispirata ad analoghi motivi in favore 1785, gli successe nel possesso della chiesa dei Ss. Vito e Modesto, ove fece apporre una lapide in memoriadello zio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] al gusto della liturgia, alla chiara esposizione della dottrina e alla predicazione, curata anche nei giorni non insigne storico modenese, e alla sua volontà di conservare la memoriadella vita e delle azioni del vicario di Varallo, il G. deve la sua ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] di credenze relative al destino dell'anima e all'aldilà; nel modo in cui si conserva la memoria dei defunti
La pietà verso i alla memoria di una singola persona (come gli anniversari) o alla collettività dei defunti, come avviene nel giorno dei ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] suo episcopato una durata di otto anni, undici mesi e tre giorni durante l'impero di Aureliano, dal consolato di Aureliano (il edizione del 1922 del Martyrologium Romanum la celebrazione della sua memoria liturgica dall'8 dicembre è stata spostata al ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] 1775. Fu traslato nella casa generalizia di S. Pantaleo, nella cui chiesa venne sepolto il giorno successivo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale delle Scuole pie, Memoria eorum quos fratres in Christo habuimus et dormiunt in somno pacis, 1760-79, ms ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] giorno di s. Silvestro ed era stato sepolto nell’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pedemonte (Atti della politica. Corrado Venosta e Raimondo della Torre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio Pedrotti, Sondrio 1965, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...