CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] non fu principalmente l'impressione della catastrofe che lo spinse a prendere, il giorno di Natale del 1526, esperienze politiche di T. C. vescovo di Feltre, in Atti e memoriedella Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] " (pp. 9-10), "in Dio confidarse" (pp. 10-12), "memoria Passionis" (pp. 12-13), "memoria mortis propriae" (pp. 13-15), "memoria gloriae Dei" (pp. 15-17), "autorità della Santa Scrittura (pp. 18-20). Particolarmente significativa appare quest'ultima ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] il C. s'incontrò con il grande maestro e da quell'incontro nacque una sincera e forte amicizia, confermata da una memorabile esecuzione delle Musiche per il tempo di penitenza e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilica di S ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] un responso favorevole circa la questione dell'andare in gondola il giorno del sabato, il quale però, portato 1933, pp. 227-231, 263 s.; A. Sacerdoti, S. L., in In memoria di Angelo Sacerdoti. La comunità israelitica di Roma, Roma 1936, pp. 99-113; ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] significato della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delleMemorie storiche lunga pratica di schiena, studiando giorno e notte". Resta inedita parte della sua produzione, conservata manoscritta nell' ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] ibid., p. 40), neanche il vecchio padre, che un giorno si presentò in abiti laceri al cospetto del figlio novizio, loro morte, proibendo di diffondere la memoriadelle loro gesta e miracoli prima dell'inizio del processo. Pertanto l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] , residente in Ferrara. Il 25 ott. 1459, cinque giorni prima della morte del padre, era a Firenze, ove dovette risiedere . Il B. dichiara umanisticamente di voler perpetuare la memoria degli uomini illustri coevi che riscattano il tempo presente ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] decretato che, in memoria del fatto, si sarebbe dovuto festeggiare ogni prossimo 5 ottobre, giorno in cui la notizia . Script., 2 ediz., XXXII, 1, II, ad Indicem;F. Panini, Cronica della città di Modona, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, Modena 1978 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] poca edificazione a quei Fedeli et Infedeli quasi ogni giorno" (Arch. di Propaganda Fide, Scritture riferite, minorum, LXIII, Roma 1944, p. 14; M. Manni, Memorie storico-biografiche della provincia di San Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458 ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] a lui sono attribuite alcune memorie con dettagliate e puntuali analisi delle questioni al centro dei contrasti tra si pigliava la cura d'esplorare tutto quello ch'usciva fuori alla giornata di strada e che si faceva alla Sorbona, e altre cose simili ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...