DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] settembre, e la sua lapide funeraria il quarto giorno prima delle calende d'ottobre (ma questa fonte è poco L. Sebastiani, Orazionefunebre letta... in occas. del solenne funerale per la ch. memoria del comm. G. F. D., Roma 1854 (e in L'Album, ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] Ignazio il 24 marzo 1818, dal card. G. M. della Somaglia. Il giorno stesso il F. indirizzò la sua prima Epistola pastoralis ad clerum in quell'occasione (forse in memoria del sanguinoso fallimento del 1797) una delle città del Piemonte meno partecipi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] capo di vestiario ("berrette fini, da portare di giorno"), evidentemente difficili da reperire nelle botteghe di Atri la relazione del "Liber sapientum" (1419-1434), in Atti e memoriedella Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] carica segnalati nel Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium: 8 anni 9 mesi 3 giorni, vale a dire dal 1° genn. 1112 al 4 ott. 1863, p. 385; Necrologium Modoetiae, in A.F. Frisi, Memoriedella Chiesa monzese, III, Monza 1777, p. 134; Necrologium S. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della metropolitana G.B. Bonacossi il 27 dello stesso mese. A Ferrara andò solo nel gennaio 1774, conducendo con sé l'eruditissimo F. Cancellieri, e fece il solenne ingresso il giorno ripreso in Studi e ricerche in memoria del card. G. Mercati, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] oppose il proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq giorni nostri, Palermo 1887, pp. 71, 107 s., 110;I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] , che gli sia stato dedicato un giorno festivo, né che la sua memoria abbia goduto di alcun culto.
Sono Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città di Colle di Val d'Elsa, Colle di Val d'Elsa 1841, ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] più copiose ne conserva le memorie". Poiché la conclusione della ricostruita attività evangelizzatrice del Segneri liberaleggianti" alla Murri: "Dio non voglia che un bel giorno i cattolici italiani... non si debbano trovare, senza nemmeno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] religioso, a meno che quest'ultimo commettesse un errore di memoria, quando in un colloquio avvenuto dopo la morte di Cavour lasciato dell'episodio una versione sostanzialmente concorde con la testimonianza di Giacomo da Poirino.
Nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] chiesa episcopale. Soltanto dopo la morte dello Speciano, nel 1607, ritornò a nome di Gregorio XV, dopo un solo giorno di conclave.
Il C. sembra aver accolto Milano 1749, pp. 161 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...